Notizie
Notizie del sito
7° RALLY IL GRAPPOLO - RISULTATI
NETTA VITTORIA PER ELWIS CHENTRE NEL 1° RAGGRUPPAMENTO STEFANO SANTERO SI AGGIUDICA IL 2° RAGGRUPPAMENTO MENTRE MARCO VARETTO PRIMEGGIA NEL 3° Spenti i motori che hanno animato la settima edizione del Rally Il Grappolo, gli asfalti del Roero astigiano hanno decretato i vincitori nei rispettivi raggruppamenti e non solo, in quella che è stata la seconda gara in zona 1 della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona. Un’edizione che verrà sicuramente ricordata anche per le avverse condizioni meteorologiche: la pioggia e il fango sono stati “protagonisti” in questa 2 giorni di gara rendendo la vita degli equipaggi non certo facile. Alla vigilia della gara era uno dei “favoriti” alla vittoria assoluta e non ha tradito le aspettative: l’aostano Elwis Chentre in coppia con Federico Boglietti su Skoda Fabia si sono aggiudicati la vittoria assoluta bissando il successo del 2022 e conquistando il 1° raggruppamento. Alle loro spalle il giovane Davide Porta in coppia con Andrea Quistini su Skoda Fabia. Il podio è completato dal toscano Federico Santini con alle note Marco Barsotti sempre su Skoda Fabia. La classifica del raggruppamento prosegue con il 4° posto di Massimo Marasso e Luca Pieri, il 5° di Fabrizio Margaroli insieme a Massimiliano Rolando e il 6° di Pierangelo Tasinato con Luca Ferraris, tutti su Skoda Fabia. Gara mai cominciata invece per Claudio Banchini Giazzi e Sara Torielli costretti a non prendere lo start per l’incidente occorsogli durante lo shakedown: danni troppo gravi alla loro Fabia. Fatale la prima prova speciale per Emanuele Rosso e Andrea Ferrari, “protagonisti” di un’uscita di strada fortunatamente senza conseguenze fisiche per l’equipaggio come pure per Stefano Giorgioni insieme a Roberta Passone, dato che la loro corsa termina prematuramente avendo accumulato troppo ritardo per una “innocua” uscita di strada. Avvincente la lotta nel 2° raggruppamento con Stefano Santero insieme a Fabio Grimaldi e Vincenzo Torchio con Mauro Carlevero, entrambi su Peugeot 208 Rally4, con un divario minimo tra i due, alla fine della quinta piesse erano infatti meno di 4 secondi che staccavano Santero da Torchio. La sesta piesse “Castagnole” è stata però fatale per Vincenzo Torchio uscito di strada e i danni riportati alla sua turbo lo hanno costretto al ritiro. Stefano Santero si aggiudica pertanto il raggruppamento e anche la folta classe di appartenenza. Brillante gara anche per Cristiano Fenoglio in coppia con Marco Rosso su 208 Rally4 giunti alle spalle di Santero per meno di 17”. Ottimo 3° posto per Gianluca Quaderno e Lara Zanolo su Renault Clio R3, vincitori tra l’altro della loro classe d’appartenenza. Quarta piazza per “Lello Power” e Simone Bellanzon anch’essi su 208 Rally4. Prepotente vittoria per Marco Varetto e Vittorio Bianco su Renault Clio Rally5, aggiudicatari anche della loro classe. Secondo gradino del podio per Alberto ed Elisa Porello su Peugeot 208 “atmosferica” mentre il giovanissimo Mattia Vairoli in coppia con Nadia Rastelli su Clio Rally5 sono giunti 3° al traguardo di San Damiano d’Asti. Chiudono la gara, in quarta posizione nel raggruppamento, Alessio Piraglia navigato da Diego Esposito su Peugeot 208 Rally4/R2. Una ventina di giorni d’attesa e poi la zona 1 proseguirà con la terza gara a calendario, il 59° Rally Valli Ossolane in programma per il 10 e 11 giugno prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
40° RALLY DEGLI ABETI E DELL’ ABETONE - RISULTATI
ANDREA VOLPI, ROBERTO VESCOVI E LORENZO NESTI SI AGGIUDICANO I RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Il terzo appuntamento stagionale della Serie R ITALIAN TROPHY 2023 e della Coppa Rally di Zona 6 ha visto protagonisti un consistente numero di iscritti alla Serie a cominciare dal 1° raggruppamento dove l’elbano Andrea Volpi navigato da Gabriele Gentini su Skoda Fabia si è aggiudicato la vittoria ed un ottimo 2° posto assoluto. Il podio del raggruppamento vede Roberto Tucci e Sauro Farnocchia su Skoda Fabia posizionarsi immediatamente alle spalle di Volpi e con Davide Giordano ed Ezio Sichi, sempre su Skoda Fabia, aggiudicarsi il 3° gradino del podio. Fabio Pinelli e Alessandro Vivarelli su Hyundai I20 sono giunti quarti al traguardo di San Marcello Pistoiese mentre Susanna Mazzetti navigata da Andrea Marco Cecchi su Skoda Fabia hanno concluso la gara in quinta posizione. Il pilota parmense di lungo corso Roberto Vescovi navigato, come sempre, dalla compagna ed esperta navigatrice Giancarla Guzzi su Peugeot 208 Rally4 si sono aggiudicati il 2° raggruppamento anche se con distacchi risicati sia sui secondi classificati, il duo composto da Daniele Silvestri e Leonardo Marracini su Peugeot 208 rally4 e sia sui terzi, la coppia formata da Daniele Campanaro e Irene Porcu anch’essi su 208 Rally4. Quarta posizione per Maurizio Billocci navigato da Alessio Migliorati sempre su Peugeot 208 Rally4 mentre il lucchese Claudio Fanucchi insieme a Simone Giorgi su Renault Clio R3 sono giunti quinti nel raggruppamento ma si sono aggiudicati la vittoria di classe. Sfortuna nera per Paolo Moricci e Paolo Garavaldi su Renault Clio Rally4, costretti al ritiro lungo il trasferimento che li avrebbe condotti sul palco d’arrivo. Bella ed interessante lotta quella ingaggiata tra Lorenzo Nesti, navigato da Federico Grilli e Giacomo Franceschini, con alle note Andrea Canapai, entrambi su Peugeot 208 “atmosferica”, per la supremazia nel 3° raggruppamento. Sul traguardo ad aggiudicarsi la vittoria è stato Nesti per soli 5” su Franceschini. Nesti si è aggiudicato anche la vittoria della numerosa classe d’appartenenza mentre Franceschini il punteggio aggiuntivo per la vittoria del maggior numero di prove speciali. Terza posizione per Simone Dolfi e Alessio Pellegrini, quarta per Lorenzo Ticciati e Federico Buglisi, entrambi su Peugeot 208 Rally4/R2, quinta per Filippo Tonarelli e Fabio Menchini su Renault Clio Rally5, vincitore di classe. Davide Puppa e Christian Soriani, anch’essi su Clio Rally5 sono giunti sesti mentre Francesco Laudicina e Jonathan Pinna su Peugeot 208 Rally4/R2 si sono aggiudicati la settima posizione mentre l’equipaggio “rosa” composto da Chiara Galli e Tania Bernardi su 208 Rally4/R2 hanno concluso in ottava posizione. Prossimo round in zona 6, precisamente il quarto, sarà la 15esima edizione del Rally di Reggello – Città di Firenze programmato per i giorni 17 e 18 Giugno prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
28° RALLY INTERNAZIONALE GOLFO DELL’ASINARA - RISULTATI
GIACOMO SCATTOLON “ASSOLUTO” NEL 1° RAGGRUPPAMENTO, NICOLA ANGILETTA SI IMPONE NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara è andato in archivio con il sigillo posto dal pilota lombardo Giacomo Scattolon, vincitore assoluto di questa 28esima edizione della gara sarda. Scattolon, navigato dall’esperto Sauro Farnocchia e in gara su Volkswagen Polo, ha concesso agli avversari solo una prova speciale delle 8 previste dalla competizione. Nel 3° raggruppamento, Nicola Angilletta in coppia con Michael Adam Berni su Renault Clio Rally5 hanno condotta una gara sempre all’attacco infliggendo alla fine notevoli distacchi ai concorrenti della classe di appartenenza e tagliando il traguardo con un ottimo 15° posto assoluto. Per Alberto Contini e Andrea Zara su Peugeot 208 Rally4/R2 gara da dimenticare. Un errore nella prima speciale li ha costretti al ritiro anzitempo. Lungo stop ora per la zona 9 nell’ attesa della 20esima edizione del Rally dei Nuraghi e Vermentino, in programma per i giorni 15 e 16 settembre prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
107° TARGA FLORIO RALLY - RISULTATI
MARCO POLLARA “SCHIACCIASASSI” NEL 1° RAGGRUPPAMENTO, CLEMENTE DINO NUCCI E ROSARIO CANNINO SI AGGIUDICANO RISPETTIVAMENTE IL 2° E 3° RAGGRUPPAMENTO La Targa Florio Rally edizione 2023 porta la firma di Marco Pollara. Il giovane pilota palermitano, in coppia con Maurizio Messina su Skoda Fabia, ha infatti dominato la competizione aggiudicandosi tutte le prove speciali del primo appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 8 e bissando il successo assoluto ottenuto lo scorso anno. Alle spalle di Pollara, nel 1° raggruppamento è giunto l’equipaggio composto da Carmelo Galipò e Tino Pintaudi su Skoda Fabia, autori di un’ottima prestazione che per soli 6 decimi hanno mancato il podio assoluto. Clemente Dino Nucci navigato da Ivan Carmelo Rosato su Peugeot 208 Rally4 si sono aggiudicati la vittoria del 2° raggruppamento precedendo Giuseppe Airò Farulla in coppia con Davide Bragaglia anch’essi su Peugeot 208 Rally4. Gara decisamente sfortunata per Domenico Morreale e Giuseppe Scolaro su Renault Clio R3 costretti al ritiro per “noie” meccaniche. Un ottimo Rosario Cannino con alle note il fidato Giuseppe Buscemi su Peugeot 208 Rally4/R2 si aggiudica il 3° raggruppamento oltre che la nutrita classe di appartenenza e conquistando anche un buonissimo 7° posto assoluto. Il podio del raggruppamento è completato dal 2° posto di Giovanni Barreca in coppia con Luigi Aliberto e dal 3° dei fratelli Franco e Antonino Schepis, entrambi gli equipaggi su Peugeot 208 Rally4/R2. L’altro equipaggio in sfida, quello composto da Marcello Rizzo e Antonino Pittella su Peugeot 208 Rally4/R2, ha dovuto alzare bandiera bianca nelle primissime battute della gara. Si dovrà attendere il mese di giugno, precisamente il 10 e 11 prossimi, per il secondo appuntamento in zona 8, fissato con il 23° Rally dei Nebrodi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
41° RALLY 2 VALLI - RISULTATI
GIUSEPPE TESTA CONQUISTA IL 1° RAGGRUPPAMENTO, LORENZO GRANI DI FORZA NEL 2° E ANDREA SCALZOTTO SI AGGIUDICA IL 3° Gli affascinanti e impegnativi asfalti veronesi, percorsi dai concorrenti della 41esima edizione del Rally 2 Valli, hanno restituito i verdetti della gara che è stata il primo appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY di zona 3. Nella splendida cornice di Piazza Bra si sono svolte, anche quest’anno, le premiazioni della competizione che ha visto salire sul gradino più alto del podio del 1° raggruppamento il pilota molisano Giuseppe Testa in coppia con Gino Abatecola su Skoda Fabia mettendosi alle spalle il veronese Federico Bottoni in abitacolo con Sofia Peruzzi su Skoda Fabia, giunti secondi, e terzo gradino per il giovane “figlio d’arte” Giovanni Costenaro insieme a Matteo Gambasin anch’essi su Skoda Fabia. Ottima quarta posizione per Manuel Sossella con alle note Gabriele Falzone su Hyundai I20, alla loro prima apparizione nel rally veronese. Quinto posto per Efrem Bianco e Dino Lamonato e la loro Skoda Fabia mentre Marco Salvadori e Silvia Mosena su Skoda Fabia sono giunti sesti al traguardo di Verona. Sfortunata gara per l’equipaggio composto da Francesco Turatello e Fabio Ravazzolo su Skoda Fabia costretti al ritiro dopo solo 2 prove mentre Rudy Andriolo e Manuel Menegon non hanno potuto prendere lo start per un problema avuto nel corso del trasferimento per recarsi alla partenza. Lorenzo Grani e Samanta Grossi su Peugeot 208 “turbo” si sono aggiudicati di forza il 2° raggruppamento, conquistando tra l’altro anche la loro “nutrita” classe di appartenenza e mettendosi alle spalle, con distacchi abbastanza importanti, rispettivamente: Mattia Broggi e Andrea Chinaglia, secondi; Gianluca Saresera e Daniel Taufer, terzi e Paolo Strabello con Davide Bianchi, quarti e tutti hanno gareggiato a bordo di Peugeot 208 Rally4. Gianluca Micheloni insieme a Roberta Antonelli su Renault Clio R3 hanno dovuto alzare bandiera bianca dopo la quinta speciale. Per quanto riguarda il 3° raggruppamento, la vittoria è andata nettamente a Andrea Scalzotto con alle note Sara Montavoci su Renault Clio Rally5, autori di un’ottima gara che gli è valsa anche la vittoria nella classe di appartenenza così come per Thomas Salgaro e Michele Camponogara, secondi di raggruppamento e aggiudicatari della classe “Rally4/R2” avendo utilizzato una Peugeot 208. Terza posizione per Nicola Schileo e Matteo Zaramella su Renault Clio Rally5, fortemente attardati da un’uscita di strada che ha pesantemente condizionato l’andamento della loro gara, riuscendo comunque ad arrivare al traguardo. Uscita di strada anche per Corrado Peloso e Paolo Carriucciu e la loro Clio Rally5 e i danni riportati dalla vettura non hanno consentito di concludere la competizione. Appuntamento fissato per il 26 e 27 maggio prossimi per l’edizione numero 39 del Rally della Marca, seconda sfida in zona 3. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
37° RALLY PREALPI OROBICHE - RISULTATI
GIUSEPPE DIPALMA ASSOLUTO NEL 1° RAGGRUPPAMENTO, NEL 2° BIS DI MORENO CAMBIAGHI E MATTEO BRIGNOLI FA SUO IL 3° Il secondo appuntamento stagionale della Serie R ITALIAN TROPHY in zona 2 ha visto Giuseppe Dipalma e “Cobra” su Skoda Fabia vincitori assoluti della 37esima edizione del Rally Prealpi Orobiche. Il pilota varesino, autore di una gara pressochè perfetta, è tornato a casa con il bottino pieno: vittoria assoluta e vittoria del 1° raggruppamento, nel quale, gli iscritti alla Serie sono stati tutti protagonisti della gara, infatti il podio assoluto ricalca il podio del raggruppamento: alle spalle di Dipalma sono giunti gli ottimi Andrea Spataro e Alessia Muffolini su Volkswagen Polo e terzi Fabrizio Guerra e Giovanni Maifredini su Skoda Fabia. Quarta piazza per Manuel Bracchi in abitacolo con Nicola Doglio su Skoda Fabia, quinta posizione per Gianluca Varisto con alle note Ramon Baruffi su Skoda Fabia, sesto piazzamento per Massimiliano Locatelli con alla sua destra Giordano Gregori su Skoda Fabia e settimi, Patrizia Sciascia con Piercarlo Capolongo alle note su Volkswagen Polo. Altra gara da incorniciare per Moreno Cambiaghi insieme a Giulia Paganoni su Renault Clio R3, protagonisti nel 2° raggruppamento, con la seconda vittoria su altrettante gare anche se soprattutto nelle prime piesse hanno dovuto lottare non poco contro il 2° equipaggio classificato, quello composto da Giacomo Perego e Nico Mostacchi su Peugeot 208 Rally4. Terza e quarta posizione rispettivamente per Matteo Bosetti e Davide Buzzi e per Alessandro Balletti e Simona Camera, entrambi gli equipaggi sulle sempre performanti Renault Clio R3. Quinto al traguardo è giunto l’equipaggio composto da Elio Minetti e Fabio Berisonzi su Peugeot 208 Rally4. Non sono riusciti purtroppo a concludere la gara Paolo Volpi e Giulia Muffatti e Nicolas Imberti e Martina Bertelegni, entrambi su Peugeot 208 Rally4. Matteo e Simone Brignoli su Renault Clio Rally5 hanno fatto propria la vittoria nel 3° raggruppamento mettendosi alle spalle nell’ordine: secondi, Stefano Roncadori e Luca Silvi su Peugeot 208 Rally4/R2; terzi, Manuel Bongiasca e Matteo Sanfilippo anch’essi su 208 Rally4/R2; quarti, Lorenzo Scolari e Martina Decadenti sempre con Peugeot Rally4/R2 e quinti, Matteo Pezzetta e Gianluca Pirotta su Renault Clio Rally5. Era attesa la prestazione dell’elvetico Kim Daldini insieme a Daniele Rocca su Renault Clio Rally5 ma un problema meccanico li ha costretti al ritiro dopo aver percorso solo la prima speciale. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
29° RALLY CITTA’ DI CASARANO - RISULTATI
VITTORIA NEL 1° RAGGRUPPAMENTO PER GIUSEPPE BERGANTINO, PER ANTONIO TROTTA NEL 2° E PER MASSIMILIANO LAUDATI NEL 3° Il 22 e 23 aprile scorsi si è svolta la 29esima edizione del Rally Città di Casarano, prima gara della Serie R ITALIAN TROPHY 2023 e della Coppa Rally di Zona 7. Edizione che ha visto imporsi nettamente nel 1° raggruppamento l’equipaggio composto da Giuseppe Bergantino e Mirko Di Vincenzo su Skoda Fabia. Alle loro spalle il laziale Carmine Tribuzio in coppia con Fabiano Cipriani anch’essi su Skoda Fabia e stessa tipologia di vettura anche per l’equipaggio giunto terzo, quello composto da Gianluca D’Alto e Mirko Liburdi. Quarta piazza per Maurizio Di Gesù e Luigi Aliberto sempre su Skoda Fabia. Quinta posizione per Riccardo Di Iuorio e Cristian Quarta, all’esordio nel CRZ con la Skoda Fabia, sesta per il giovane Guglielmo De Nuzzo in coppia con Gabriele Passaseo sempre su Skoda Fabia e chiudono il raggruppamento, in settima posizione Matteo Carra e Lorenzo Mezzina su Skoda Fabia. Lotta serrata per la vittoria del 2° raggruppamento tra Antonio Trotta, in coppia con Davide Geremia su Peugeot 208 Rally4 e Dennis Stracqualursi, sempre su 208 Rally4 in abitacolo con Luca Belotta. A colpi di vittorie di speciali e problemi vari alla fine a spuntarla è stato Antonio Trotta con il giovanissimo Stracqualursi giunto 2° e Oscar Sorci su Renault Clio R3 con Luigi Mastrogiovanni, giunti terzi al traguardo. Gara regolare anche se in solitaria per Massimiliano Laudati con alle note Giovanni Ascione e la loro Renault Twingo Rally4/R2, che hanno comunque ottenuto un buonissimo 21° posto assoluto finale. Prossima sfida in programma in zona 7 è la 55esima edizione del Rally del Salento, in programma nei giorni di venerdì 26 e sabato 27 maggio prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
17° #RA RALLY REGIONE PIEMONTE - RISULTATI
ELWIS CHENTRE, CRISTIANO FENOGLIO E MARCO VARETTO SVETTANO NEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Il 17° #RA RALLY REGIONE PIEMONTE concluso da pochi giorni è stato un successo per gli Organizzatori sia in termini di numeri di iscritti e sia per l’elevata presenza di pubblico. Insomma, un vero spettacolo andato in scena negli splendidi territori, Patrimonio Unesco, delle Langhe e del Monferrato-Roero. L’atto iniziale della Serie R ITALIAN TROPHY 2023 in zona 1 ha visto uno scatenato Elwis Chentre in coppia con Federico Boglietti, aggiudicarsi la vittoria nel 1° raggruppamento con un bottino di punti piuttosto sostanzioso. Seconda posizione per Jacopo Araldo e Alessandro Mattioda e terza per il giovane Davide Porta con Andrea Quistini. Ottimo quarto posto per Emanuele Rosso e Andrea Ferrari, all’esordio in classe R5. Quinta piazza per il toscano Federico Santini con Marco Barsotti, sesta per Pierangelo Tasinato e Luca Ferraris e settima per Claudio Banchini Giazzi e Maurizio Bodda. Tutti gli equipaggi hanno gareggiato a bordo di vetture Skoda Fabia compreso l’ottavo equipaggio in sfida composto da Fabrizio Margaroli e Leone Natoli, costretti al ritiro dopo la stage nr. 5. Cristiano Fenoglio e Marco Rosso su Peugeot 208 in versione Rally4 si aggiudicano un combattutissimo 2° raggruppamento e lo dimostra il risicato divario con i secondi classificati Vincenzo Torchio e Mauro Carlevero sempre su 208 Rally 4 con una lotta aperta a colpi di prove speciali vinte, come pure anche con il 3° equipaggio classificato, quello composto da Gianluca Quaderno e la compagna Lara Zanolo su Renault Clio R3. Massimo Lombardi ed Erika Bologna su Peugeot 208 Rally4 e Patrich Chironi con Joly Yannick su Clio R3 sono giunti al traguardo rispettivamente in quarta e quinta posizione. Gara decisamente sfortunata per “Lello Power” e Simone Bellanzon su 208 “turbo” costretti al ritiro nel corso dell’ultima speciale. Il 3° raggruppamento se lo è aggiudicato la coppia formata da Marco Varetto e Vittorio Bianco su Renault Clio Rally5 - vincitori assoluti del 3° raggruppamento della Serie edizione 2022 con la stessa tipologia di vettura - anche se Alberto ed Elisa Porello su Peugeot 208 Rally4/R2 sono giunti alle spalle di Varetto per poco più di una manciata di secondi. Tutti i rimanenti equipaggi sono giunti al traguardo con distacchi più ampi dalle prime due posizioni e rispettivamente Filippo Cordani e Matteo Padovani, terzi classificati su Renault Clio Rally5; Simone Sabatella con a fianco Christian Bosetti sempre su Clio Rally5, giunti quarti; Alessio Piraglia insieme a Simone Ravandoni, quinti su Peugeot 208 Rally4/R2; sesta posizione per l’equipaggio “familiare” composto da papà Massimiliano Ponzetti con alle note la figlia Michaela. Giorgio Costa Salute e Alessandro Rappoldi su Renault Clio Rally5 hanno dovuto alzare bandiera bianca dopo solo 4 prove speciali. Prossimo appuntamento in zona 1 è fissato nei giorni 20 e 21 maggio prossimi con la settima edizione del Rally il Grappolo. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
22° RALLY BIANCO AZZURRO - RISULTATI
ROBERTO VELLANI “ASSOLUTO”, GIORGIO LIGUORI SI IMPONE NEL 2° RAGGRUPPAMENTO E FRANCO RICCIARDI SI AGGIUDICA IL 3° Il primo evento del 2023 per il mondo del rally sammarinese ha coinciso con la gara d’apertura della zona 5 della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona. All’ombra del Monte Titano, Roberto Vellani e Silvia Maletti su Skoda Fabia R5 si sono aggiudicati la 22esima edizione del Rally Bianco Azzurro mettendosi alle spalle un buon numero di pretendenti a cominciare dal 2° classificato nel raggruppamento e terzo assoluto, Antonio Rusce insieme a Martina Musiari anch’essi su Skoda Fabia. Completano il podio del 1° raggruppamento, Dawid Albert Tanozzi e Irene Bubola sempre su Skoda Fabia. Quarta piazza per Paolo Segantini con Manuel Piras su Skoda Fabia e ritiro amaro per Franco Rossi e Flavio Zanella e la loro Hyundai I20. Il pilota pugliese Giorgio Liguori in coppia con Rosario Navarra su Renault Clio R3 si sono imposti nel 2° raggruppamento, ottenendo anche il punteggio aggiuntivo per il maggior numero di speciali vinte e per la vittoria nella classe d’appartenenza (come da regolamento della Serie). Secondo posto per il pilota di lungo corso, Pier Francesco Verbilli con alle note Sara Montavoci, anche loro su Renault Clio R3 e terzo gradino del podio nel raggruppamento per Giuliano Giovani e Fabio Rossi su Peugeot 208 Rally4. Gara da dimenticare per Alex Ferrari e Luca Virgilli su Renault Clio Rally4, costretti al ritiro nelle prime battute di gara. Franco Ricciardi e Mattia Bartolucci su Peugeot 208 Rally4/R2 si aggiudicano il 3° raggruppamento e la vittoria della classe sul giovane Fabio Solitro in coppia con Alberto Porzio su Renault Clio Rally5, attardato da una penalità” che ha compromesso la vittoria ma aggiudicandosi comunque il punteggio aggiuntivo avendo vinto il maggior numero di speciali. Prossimo appuntamento in zona 5 sarà la 30esima edizione del Rally Adriatico, competizione in programma per i giorni 20 e 21 maggio prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
37° RALLY BELLUNESE - RISULTATI
MARCO SIGNOR SI AGGIUDICA IL 1° RAGGRUPPAMENTO, GIAMPAOLO BIZZOTTO SI IMPONE NEL 2° E MATTEO SELVESTREL NEL 3° Spente le luci sulla 37esima edizione del Rally Bellunese, gara d’apertura della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di zona 4, i verdetti giunti dagli impegnativi asfalti pedemontani della provincia di Belluno hanno evidenziato, in tutti e 3 i raggruppamenti, una netta supremazia dei 3 equipaggi vincitori. Nel 1° raggruppamento l’equipaggio composto da Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia hanno imposto un ritmo serrato aggiudicandosi anche il punteggio aggiuntivo previsto dal regolamento, vincendo 7 delle 8 prove speciali in programma e finendo la gara con un brillante 2° posto assoluto. Alle loro spalle, sul secondo gradino del podio nel raggruppamento e terzo assoluto, un ottimo Filippo Bravi con alle note Enrico Bertoldi su Hyundai I20. Terzo posto per la coppia composta da Stefano Peruch e Massimo Falomo su Skoda Fabia. Nel 2° raggruppamento uno “scatenato” Giampaolo Bizzotto con a fianco Sandra Tommasini su Peugeot 208 rally4 si impongono di forza, aggiudicandosi tra l’altro tutte le prove speciali e la loro classe di appartenenza (Rally4). Seconda piazza per il polesano Eros Finotti che ha condiviso l’abitacolo della sua Peugeot 208 rally4 con Nicola Doria. Sfortunata la gara dell’altro equipaggio in sfida, quello composto da Elia Stevanato ed Emanuele De Lazzari su Renault Clio R3, costretti al ritiro nel corso della speciale n. 3. Il giovane Matteo Selvestrel, che ha condiviso l’abitacolo della berlinetta francese della casa della Losanga Clio Rally5, con Fabiana Da Rui, si è aggiudicato il 3° raggruppamento su Gianni Bardin e Luca Pascale, anche loro su Clio Rally5. Riccardo Zavagno insieme a Michele Barison su Peugeot 208 Rally/R2 hanno dovuto ritirarsi alla piesse n. 6 ma riuscendo a conquistare il punteggio aggiuntivo per il maggior numero di prove speciali avendole vinte tutte finchè sono stati in gara. La zona 4 si ferma per qualche tempo in attesa del mese di giugno e precisamente il 10 e 11 quando si svolgerà la nona edizione dei Rally Valli della Carnia. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. 37° RALLY BELLUNESE MARCO SIGNOR SI AGGIUDICA IL 1° RAGGRUPPAMENTO, GIAMPAOLO BIZZOTTO SI IMPONE NEL 2° E MATTEO SELVESTREL NEL 3° Spente le luci sulla 37esima edizione del Rally Bellunese, gara d’apertura della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di zona 4, i verdetti giunti dagli impegnativi asfalti pedemontani della provincia di Belluno hanno evidenziato, in tutti e 3 i raggruppamenti, una netta supremazia dei 3 equipaggi vincitori. Nel 1° raggruppamento l’equipaggio composto da Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia hanno imposto un ritmo serrato aggiudicandosi anche il punteggio aggiuntivo previsto dal regolamento, vincendo 7 delle 8 prove speciali in programma e finendo la gara con un brillante 2° posto assoluto. Alle loro spalle, sul secondo gradino del podio nel raggruppamento e terzo assoluto, un ottimo Filippo Bravi con alle note Enrico Bertoldi su Hyundai I20. Terzo posto per la coppia composta da Stefano Peruch e Massimo Falomo su Skoda Fabia. Nel 2° raggruppamento uno “scatenato” Giampaolo Bizzotto con a fianco Sandra Tommasini su Peugeot 208 rally4 si impongono di forza, aggiudicandosi tra l’altro tutte le prove speciali e la loro classe di appartenenza (Rally4). Seconda piazza per il polesano Eros Finotti che ha condiviso l’abitacolo della sua Peugeot 208 rally4 con Nicola Doria. Sfortunata la gara dell’altro equipaggio in sfida, quello composto da Elia Stevanato ed Emanuele De Lazzari su Renault Clio R3, costretti al ritiro nel corso della speciale n. 3. Il giovane Matteo Selvestrel, che ha condiviso l’abitacolo della berlinetta francese della casa della Losanga Clio Rally5, con Fabiana Da Rui, si è aggiudicato il 3° raggruppamento su Gianni Bardin e Luca Pascale, anche loro su Clio Rally5. Riccardo Zavagno insieme a Michele Barison su Peugeot 208 Rally/R2 hanno dovuto ritirarsi alla piesse n. 6 ma riuscendo a conquistare il punteggio aggiuntivo per il maggior numero di prove speciali avendole vinte tutte finchè sono stati in gara. La zona 4 si ferma per qualche tempo in attesa del mese di giugno e precisamente il 10 e 11 quando si svolgerà la nona edizione dei Rally Valli della Carnia. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
47° TROFEO MAREMMA - RISULTATI
VITTORIE NEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI PER ROBERTO TUCCI, CLAUDIO FANUCCHI E MATTEO SANTUCCI La 47esima edizione del Trofeo Maremma è andata in archivio. La seconda gara di zona 6 della Serie R ITALIAN TROPHY e della C.R.Z. 2023 ha visto Roberto Tucci e Sauro Farnocchia su Skoda Fabia, aggiudicarsi il 1° raggruppamento mettendosi alle spalle gli altri “pretendenti” a cominciare dal 2° classificato, il reggiano Gianluca Tosi con accanto Nicola Angilletta su Skoda Fabia. Terza posizione per Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, anch’essi su Skoda Fabia e stessa tipologia di vettura anche per il 4° equipaggio classificato, quello composto da Andrea Volpi e Michele Maffoni. Quinto posto per Fabio Pinelli e Alessandro Vivarelli su Hyundai I20. Sesta piazza per Federico Zelko e Andrea Cerbai e settima per Vittorio Andrea Ceccato e Rudy Tessaro; entrambe le posizioni occupate da equipaggi che hanno utilizzato Skoda Fabia. Ottimo passo gara per il lucchese Claudio Fanucchi in coppia con Simone Giorgi su Renault Clio R3 che si aggiudica il 2° raggruppamento davanti a Paolo Moricci e Paolo Garavaldi e la loro Renault Clio Rally 4, giunti secondi al traguardo di Follonica. Terzo gradino del podio per Daniele Silvestri con a fianco Nicola Boncristiani su Peugeot 208 Rally 4. Chiudono la gara in quarta posizione Cesare ed Emilio Tozzini su Renault Clio R3. Matteo Santucci e Federico Capilli su Peugeot 208 Rally4/R2 vincono il 3° raggruppamento dovendosi guardare sempre le spalle dagli attacchi di Andrea Beghé e Davide Bertini, con la stessa tipologia di vettura, giunti secondi per meno di una manciata di secondi sul cronometro finale. Terza piazza per Davide Rosini e Michele Marcucci anche loro su Peugeot 208 Rally4/R2. Quarta posizione per Iuri Vigilucci e Chiara Corso su Renault Clio Rally5 e quinta per Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi su Peugeot 208 Rally4/R2. Vi sarà oltre un mese e mezzo di attesa per la prossima gara in zona 6, che sarà la terza a calendario e precisamente il 40° Rally degli Abeti e dell’Abetone, in programma per il 20 e 21 maggio prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
46° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO - RISULTATI
GIANLUCA TOSI, ROBERTO VESCOVI E GABRIELE CATALINI SI AGGIUDICANO I RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI L’edizione numero 46 del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, gara d’apertura della Serie R ITALIAN TROPHY 2023 in zona 6, ha visto imporsi nel 1° raggruppamento il “contadino volante” Gianluca Tosi con alle note il fido Alessandro Del Barba su Skoda Fabia. Ottimo il passo gara del reggiano che gli è valso anche il 2° posto assoluto finale. Fabio Pinelli in coppia con Michelangelo Mancini su Hyundai I20 sono giunti al traguardo di Castelnuovo Garfagnana con un brillante secondo di raggruppamento e quarti assoluti di gara. Completa il podio l’equipaggio pistoiese composto da Davide ed Andrea Giordano, anche loro su Skoda Fabia. Quarta posizione per Luca Artino insieme ad Alessandro Massaro su Skoda Fabia e quinta per Marco Ramacciotti che ha condiviso l’abitacolo della sua Skoda Fabia con Filippo Caturegli. Gara sfortunatissima per l’elbano Andrea Volpi che in coppia con Gabriele Gentini su Skoda Fabia è stato costretto al ritiro all’ultima piesse per un’uscita di strada. Il 2° raggruppamento è andato al veloce pilota di lungo corso Roberto Vescovi su Peugeot 208 rally 4 affiancato come sempre dalla compagna Giancarla Guzzi ma la lotta è stata molto serrata con l’altro pilota di lunga esperienza, il pistoiese Federico Gasperetti, su Renault Clio R3 in coppia con l’inseparabile Federico Ferrari, tant’è che alla fine il divario è stato di circa 9 secondi. Terzo gradino del podio per il lucchese Claudio Fanucchi e la sua Renault Clio R3 condotta in coppia con Alessio Natalini. Chiude l’elenco dei piloti che conquistano punti, in quarta posizione, Simone Giovanelli navigato da Erika Viappiani su Renault Clio rally 4. Ritiri purtroppo per Nicola Paolinelli e Luigi Giovacchini su Renault Clio rally 4 e per Lorenzo Bonuccelli con Mirko Luisotti su Renault Clio R3. La lotta fra i vari protagonisti del “nutrito” 3° raggruppamento è stata molto avvincente, a colpi di vittorie di prove speciali e alla fine ad imporsi è stato il pilota di casa Gabriele Catalini con Maicol Rossi alle note su Renault Clio rally 5. Giacomo Martinelli e Carlotta Dallai su Renault Clio rally 5 sono giunti secondi sul traguardo di Castelnuovo sfiorando per un soffio il 1° gradino del podio. “Medaglia di bronzo” per soli 10 secondi vinta da Davide Rosini navigato da Michele Marcucci su Peugeot 208 rally/r2. Quarta posizione per Giacomo Franceschini e Dario Giacomelli anche loro su Peugeot 208 rally/r2. Le prossime tre posizioni sono occupate da 3 berlinette francesi della casa della Losanga, Clio rally 5, a cominciare dalla quinta di Davide Puppa e Christian Soriani, per proseguire con la sesta di Francesco Mancini e Giacomo Giannelli e finire con la settima di Filippo Tonarelli e Fabio Menchini. Ottava posizione e ultimo dei piloti a punti, Simone Dolfi e Alessio Pellegrini su Peugeot 208 “atmosferica”. Costretti al ritiro gli altri 3 equipaggi in sfida e precisamente Andrea Beghé e Davide Bertini, Chiara Galli con Tania Bernardi e Lorenzo Ticciati e Federico Buglisi: tutti e 3 partecipanti a bordo di Peugeot 208 rally 4/r2. Prossimo appuntamento previsto in zona 6 è fissato per il primo weekend del mese di aprile con il 47° Trofeo Maremma. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
31° RALLY DEI LAGHI - RISULTATI
31° RALLY DEI LAGHI ANDREA SPATARO E ALESSIA MUFFOLINI SI IMPONGONO NEL 1 RAGGRUPPAMENTO, NEL 2° SVETTANO MORENO CAMBIAGHI E GIULIA PAGANONI E DI FORZA NEL 3° KIM DALDINI E DANIELE ROCCA La prima gara della stagione 2023 della Serie R ITALIAN TROPHY è andata in archivio non prima di aver dato i primi verdetti in zona 2. Nel 1° raggruppamento, a farla da padrone è stato il duo composto da Andrea Spataro ed Alessia Muffolini su Skoda Fabia anche se il giovane Riccardo Pederzani in coppia con Gabriele Zanni su Volkswagen Polo, ha dato filo da torcere al pilota varesino, staccando tra l’altro, un ottimo 4° posto in classifica finale. Terzo posto per l’equipaggio formato da Flavio Brega e Fabio Berisonzi su Skoda Fabia e sempre su Fabia sono giunti quarti al traguardo di Schiranna Massimiliano Locatelli e Giordano Gregori. Gara non fortunata per Gianluca Varisto e Ramon Baruffi su Skoda Fabia, costretti al ritiro nel corso della piesse n. 4. Nel 2° raggruppamento interessante lotta tra Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni su Peugeot 208 rally 4 e Matteo Bosetti con Davide Buzzi su Renault Clio R3C. A spuntarla è stato Moreno Cambiaghi che ha appunto preceduto Matteo Bosetti. Alle loro spalle è giunto sul terzo gradino del podio Giacomo Perego insieme a Nico Mostacchi su Peugeot 208 rally 4. Stessa tipologia di vettura anche per gli altri classificati a cominciare dal 4° posto di Paolo Volpi e Giulia Muffatti, proseguendo con il 5° di Michele Barri e Antonio Tognolini e finendo con il 6° di Nicolas Imberti e Fabio Cortinovis. Ottima prestazione nel 3° raggruppamento, per lo svizzero Kim Daldini in coppia con il fidato Daniele Rocca su Renault Clio rally 5, vincitore anche della “nutrita” classe di appartenenza ma brillante è stata anche la gara del pilota varesino Andrea De Nunzio, anche lui sulla berlinetta francese di classe rally 5 con alle note Sara Nico. Terza piazza per Stefano Roncadori in coppia con l’esperto Manuel Fenoli su Peugeot 208 rally4/r2. Quarta posizione per “Chicco” in coppia con il fratello Alessandro Cilio su Citroen C2 rally4/r2. Quinta, sesta e settima posizione occupate da 3 Renault Clio rally 5 rispettivamente condotte al traguardo da Mattia Secchi e Duilio Fondra, quinti, Mattia Statuto e Mauro Chiodo, sesti e Matteo Brignoli con Davide Bozzo, settimi. Chiude la classifica, in ottava posizione, Lorenzo Scolari con Martina Decadenti su Peugeot 208 rally4/r2. Due saranno i mesi di attesa prima della prossima gara in zona 2, il 37° Rally Prealpi Orobiche, in programma per il 22 e 23 aprile prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook R ITALIAN TROPHY.
REGOLAMENTO APPROVATO ACI SPORT
Nella sezione "Documentazione" è stato inserito il Regolamento approvato ACI Sport.