L’ora della tanto attesa “resa dei conti” è finalmente arrivata! Con le verifiche ante gara di giovedì 26 ottobre prenderà ufficialmente il via l’edizione 2023 del Rally del Lazio e Cassino, ambita finalissima della Coppa Rally di Zona e ultima gara in programma della Serie R ITALIAN TROPHY 2023. La competizione laziale incoronerà infatti i vincitori assoluti dei 3 raggruppamenti oltre a delineare la classifica finale generale per assegnare i vari montepremi messi in palio, con le proprie e sole forze economiche, dalla Sport Team Equipment che con grande soddisfazione, per il secondo anno consecutivo, ha visto gli iscritti superare la quota dei 160, per la precisione nel 2023 sono stati 168, proponendosi come la Serie italiana con il maggior numero di iscritti e a sfidarsi sugli impegnativi asfalti laziali vi saranno un totale di 44 equipaggi sommando i 3 raggruppamenti. L’elenco del 1° raggruppamento è composto da: nr. 1 Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia, nr. 2 Elwis Chentre e Federico Boglietti – Skoda Fabia, nr. 3 Giuseppe Testa e Gino Abatecola – Skoda Fabia, nr. 4 Giuseppe DiPalma e “Cobra” – Skoda Fabia, nr. 5 Gianluca Tosi e Alessandro Del Barba – Skoda Fabia, nr. 6 Roberto Vellani e Gabriele Romei – Skoda Fabia, nr. 8 Antonio Rusce e Martina Musiari – Skoda Fabia, nr. 9 Manuel Sossella e Gabriele Falzone – Hyundai I20, nr. 10 Giuseppe Bergantino e Mirko Di Vincenzo – Skoda Fabia, nr. 11 Filippo Bravi ed Enrico Bertoldi – Hyundai I20, nr. 12 Federico Bottoni e Stefano Tiraboschi – Skoda Fabia, nr. 14 Riccardo Di Iuorio e Doriano Maini – Skoda Fabia, nr. 15 Fabrizio Guerra e Giovanni Maifredini – Skoda Fabia, nr. 16 Manuel Bracchi e Davide Bozzo Rolando – Skoda Fabia, 18 Davide Porta e Andrea Quistini – Skoda Fabia, nr. 21 Davide Giordano e Andrea Giordano – Skoda Fabia, nr. 23 Susanna Mazzetti e Andrea Marco Cecchi – Skoda Fabia, nr. 25 Franco Rossi e Flavio Zanella – Hyundai I20, nr. 27 Federico Santini e Marco Barsotti – Skoda Fabia. Gli iscritti del 2° raggruppamento sono i seguenti: nr. 47 Claudio Fanucchi e Giuseppe Bernardi – Renault Clio R3, nr. 48 Domenico Morreale e Giuseppe Scolaro - Renault Clio R3, nr. 49 Alessandro Balletti e Susy Ghisoni - Renault Clio R3, nr. 50 Gianluca Quaderno e Lara Zanolo - Renault Clio R3, nr. 52 Oscar Sorci e Francesco Cicciarelli - Renault Clio R3, nr. 53 Giorgio Liguori e Rosario Navarra - Renault Clio R3, nr. 55 Stefano Santero e Fabio Grimaldi – Peugeot 208 Rally4, nr. 56 Lorenzo Grani e Samanta Grossi - Peugeot 208 Rally4, nr. 57 Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi - Peugeot 208 Rally4, nr. 58 Giampaolo Bizzotto e Sandra Tommasini - Peugeot 208 Rally4, nr. 70 Giacomo Perego e Nico Mostacchi - Peugeot 208 Rally4, nr. 71 Dennis Stracqualursi e Luca Belotta - Peugeot 208 Rally4, nr. 75 Cristiano Fenoglio e Marco Rosso - Peugeot 208 Rally4, nr. 76 Alex Ferrari e Stefano Costi - Peugeot 208 Rally4. L’elenco del 3° raggruppamento è composto da: nr. 79 Matteo De Sabbata e Giulia Barbiero – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 80 Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 81 Stefano Roncadori e Luca Silvi - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 82 Franco Ricciardi e Mattia Bartolucci - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 88 Franco Schepis e Antonino Schepis - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 108 Nicola Angilletta e Michael Adam Berni – Renault Clio Rally5, nr. 109 Gianni Bardin e Paolo De Salvador - Renault Clio Rally5, nr. 110 Fabio Solitro e Alberto Porzio - Renault Clio Rally5, nr. 111 Simone Sabatella e Nancy Dragonetti - Renault Clio Rally5, nr. 113 Kim Daldini e Pietro D’Agostino - Renault Clio Rally5, nr. 115 Nicola Schileo e Matteo Zaramella - Renault Clio Rally5. La bella e storica cittadina di Cassino sarà il “cuore pulsante” della manifestazione e da dove alle 18.30 di venerdì 27 ottobre prenderà ufficialmente il via da Corso della Repubblica, l’ultimo atto della stagione 2023. Due le speciali di giornata, alle 19.04 start per la “Belmonte Castello” di 2,690 km e alle 20.00 la novità “Rocca D’Evandro Show” spettacolare prova speciale che si svolgerà in terra campana, precisamente in provincia di Caserta e al termine della quale gli equipaggi torneranno a Cassino per condurre le loro vetture in riordino notturno. Sabato 28 ottobre i concorrenti saranno chiamati a sfidarsi sulle restanti 6 piesse, nuovamente la “Rocca D’Evandro” in versione lunga, di 11,610 km con 2 passaggi, la spettacolare ed impegnativa “Viticuso” di 13,600, anch’essa con 2 passaggi e stesso numero di passaggi anche sulla “Terelle” di 14,650 km che porta a 84,670 km i tratti cronometrati sugli oltre 335 km totali che contraddistinguono il Rally del Lazio Cassino 2023. Il podio d’arrivo sarà sempre a Cassino in Corso della Repubblica per la festa finale e per conoscere finalmente i nominativi degli assoluti che occuperanno i 3 gradini più alti del podio nei rispettivi raggruppamenti. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Con le verifiche ante-gara di venerdì 13 ottobre prossimo prenderà ufficialmente il via l’edizione n. 40 del Rally Città di Bassano. La gara vicentina, che si fregia di diverse validità, rappresenta appunto la gara che chiuderà il cerchio della Coppa Rally di Zona essendo l’ultima prima della finale Nazionale al Rally del Lazio Cassino ma non per la Serie R ITALIAN TROPHY 2023, in quanto la gara laziale è, come da regolamento, l’ultima gara in programma per ogni zona d’Italia. L’elenco del 1° raggruppamento, con 6 equipaggi allo start, sarà inaugurato da Giuseppe Testa insieme a Nicolò Lazzarini su Skoda Fabia, a seguire con il nr. 9 il vicentino Manuel Sossella con Gabriele Falzone su Hyundai I20 mentre il veronese Federico Bottoni con alle note la compagna Sofia Peruzzi con il nr. 10 su Skoda Fabia, con il nr. 11 un altro vicentino, figlio d’arte, Giovanni Costenaro che condividerà l’abitacolo della sua Skoda Fabia con Matteo Gambasin, con il nr. 21 un’altra coppia in abitacolo e nella vita, quella composta da Carlo Colferai e Alice Mosele anch’essi su Skoda Fabia nr. 21 e per finire il nr. 28 assegnato al padovano Francesco Turatello con Fabio Ravazzolo su Skoda Fabia. Gianluca Saresera insieme a Daniel Taufer, Mattia Broggi con Manuel Del Santo e Lorenzo Grani con Samanta Grossi avranno rispettivamente i numeri 56, 57 e 58, saranno al via tutti e 3 su Peugeot 208 Rally4 per contendersi il 2° raggruppamento. Per quanto riguarda il 3° raggruppamento, nr. 97 per Ivan Stival e Stefano Lovisa e nr. 99 per Thomas Salgaro e Michele Camponogara, entrambi in gara su Peugeot 208 Rally4/R2 mentre Andrea Scalzotto e Sara Montavoci con il nr. 118, Nicola Schileo e Matteo Zaramella con il nr. 119 e Marco Barzan con Luca Altoè con il nr. 124, utilizzeranno tre performanti Renault Clio Rally5. La partenza della manifestazione è prevista alle ore 19.00 di venerdì 13 ottobre in uscita del Service Park con successiva passerella nel “salotto” di Bassano, Piazza Libertà. Gli equipaggi saranno subito chiamati ad affrontare il primo trasferimento che li porterà alla disputa della storica prova speciale di “Rubbio” e i suoi 7,230 km. Riposo notturno e ripartenza per la disputa delle restanti speciali composte dalla “Campo Croce” di 11,240 km da ripetere 2 volte, dalla “Monte Grappa” di 12,040 km con 2 passaggi, dalla mitica “Valstagna” di 11,840 km, la prova conosciuta come l’università del rally e per finire 2 passaggi sulla “Rubbio”, nell’identica versione della sera precedente. Gli equipaggi arriveranno sempre in Piazza Libertà a Bassano del Grappa dopo 91,930 km di lotta contro il cronometro. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Manca poco al via della 30esima edizione del Rally del Rubinetto. Edizione “ricca” di iscritti alla gara, che avrà come sempre il quartier generale a San Maurizio d’Opaglio e il cui percorso interesserà ben 3 provincie piemontesi: Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola. Nel 1° raggruppamento, assente il leader della classifica Elwis Chentre, saranno 2 i contendenti, entrambi su Skoda Fabia e precisamente con il nr. 5 il domese Fabrizio Margaroli con alle note Leone Natoli e con il nr. 9 il consolidato duo composto da Massimo Marasso e Luca Pieri. Il 2° raggruppamento vedrà al via 3 equipaggi, i quali utilizzeranno Peugeot 208 Rally4 e precisamente: nr. 42 per Massimo Lombardi ed Erika Bologna, nr. 44 per Massimo Margaroli e Massimiliano Vairoli e nr. 45 per “Lello Power” e Simone Bellanzon. Tre equipaggi allo start anche per il 3° raggruppamento e il primo a prendere il tricolore sarà la Peugeot 208 Rally4/R2 nr. 57 condotta da Alessio Piraglia in abitacolo con Diego Esposito. Nr. 88 invece per il giovanissimo pilota, praticamente di casa, Simone Sabatella e alla sua destra Nancy Dragonetti su Renault Clio Rally5 e nr. 89 per il piemontese Giorgio Costa Salute in coppia con Stefano Pistoresi. La bandiera tricolore verrà sventolata al 1° concorrente della manifestazione alle 16.31 di sabato 7 ottobre e subito adrenalina al massimo per la disputa dell’impegnativa “Mottarone” di 9,00 km da percorrere 2 volte. Successivamente riordino notturno a San Maurizio d’Opaglio e ripartenza domenica 8 per battagliare sulle restanti 6 prove speciali rispettivamente “Gianni Piola” di 6,750 km, “Prelo” di 7,230 km e “Monte Tovo” di 8,600 km, tutte con 2 passaggi per un totale di 63,160 km di lotta con il cronometro. Arrivo previsto a partire dalle ore 16.10 in Piazza Mazzini a Borgosesia. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Settimo e penultimo appuntamento stagionale della Serie R ITALIAN TROPHY di Zona 6: il Rally Città di Pistoia accende i motori in attesa della partenza della 44esima edizione prevista per sabato 30 settembre alle ore 17.30. Un’edizione che guarda alla tradizione ma con qualche nota innovativa per quanto riguarda le prove speciale e con la mission di far conoscere i bellissimi territori “toccati” dalla competizione. Nel 1° raggruppamento sono 5 gli equipaggi sfidanti, a cominciare dal nr. 4 assegnato a Federico Zelko con alle note Andrea Cerbai su Skoda Fabia. Numero 6 per Fabio Pinelli e Alessandro Vivarelli su Hyundai I20 mentre i restanti 3 equipaggi saranno tutti al via su Skoda Fabia e precisamente: nr. 7 per Luca Artino e Andrea Gabelloni, nr. 9 per Susanna Mazzetti e Andrea Marco Cecchi e nr. 12 per Davide e Andrea Giordano. Daniele Silvestri con a fianco Leonardo Marraccini su Peugeot 208 Rally4 con il nr. 24, Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, anch’essi su Peugeot 208 Rally4 con il nr. 25, leader di classifica del raggruppamento con all’attivo 4 vittorie su altrettante gare disputate e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi su Renault Clio Rally4 nr. 26, saranno i 3 protagonisti del 2° raggruppamento. L’elenco iscritti del 3° raggruppamento vede 5 equipaggi in sfida: i primi quattro saranno tutti al via su Peugeot 208 Rally4/R2 e precisamente: con il nr. 28, l’attuale capo classifica del raggruppamento in zona 6, Lorenzo Nesti navigato da Alessia Bertagna, con il nr. 31 Riccardo Tommi con Lorenzo Baldi, con il nr. 34 Simone Dolfi insieme ad Alessio Pellegrini e con il nr. 35 Giacomo Franceschini con a fianco l’esperto Luigi Giovacchini. Come per le altre gare Giacomo Martinelli in coppia con Carlotta Dallai saranno al via su Renault Clio Rally5 con il nr. 56. Come sopra descritto, la partenza del 1° concorrente della gara è fissata per sabato 30 settembre alle ore 17.30 da Piazza Gavinana a Pistoia e subito vi sarà “l’appetitoso aperitivo” del sabato sera con 3 prove speciali da disputare: la tradizionale “San Baronto – Lupi Auto 1” di 8,950 km con 2 passaggi e l’inedita “Città di Quarrata” di 4,760 km. Le vetture verranno poi condotte in riordino notturno e la gara entrerà nel vivo dalle 8.30 di domenica 1 ottobre con la disputa delle rimanenti 2 piesse da ripetere entrambe volte, rispettivamente la “Montevettolini” di 7,220 km e la “Avaglio” di 14,980 km, per un totale di poco più di 67 km cronometrati. Arrivo previsto a partire dalle 16.15 nello stesso luogo dove il rally ha preso il via. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Nei giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre prossimi torneranno a rombare i motori, tra gli ulivi, i faggi e i meravigliosi paesaggi foggiani incorniciati dal mare cristallino che bagna la costa garganica, per la 13esima edizione del Rally Porta del Gargano, sesta e penultima gara della zona 7 della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona. Nel 1° raggruppamento, l’attuale leader della classifica di zona 7, Giuseppe Bergantino partirà con il nr. 2 sulle portiere della sua Skoda Fabia navigato da Mirko Di Vincenzo e a seguire con il nr. 3, l’attuale secondo in classifica, Riccardo Di Iuorio con a fianco Doriano Maini, anch’essi su Skoda Fabia. Numero 6 assegnato a Stefano Liburdi con alle note Valerio Silvaggi su Hyundai I20 e nr. 8 per il duo composto da Maurizio Di Gesù e Cristian Quarta su Skoda Fabia. Oscar Sorci insieme a Francesco Cicciarelli su Renault Clio R3 nr. 23 saranno i solitari protagonisti nel 2° raggruppamento. La competizione scatterà alle ore 17.00 di sabato 23 settembre dalla Marina Piccola a Vieste ed entrerà subito nel vivo con la disputa delle prime 3 prove speciali delle 9 totali come da tabella tempi e che alla fine porterà gli equipaggi a percorrere 70,630 km cronometrati: “Peschici” di 12,690 e “Vico” di 7,500 km da ripetere 2 volte. Le vetture verranno poi condotte in riordino notturno sito nello stesso luogo della partenza, per uscirne domenica 24 e disputare le restanti 3 piesse con 2 passaggi su ognuna e precisamente la “Sacro” di 9,710 km, la “Telegrafo” di 5,310 km e la “Kalena” di 6,450 km, con arrivo previsto a partire dalle ore 18.10 in viale Marinai d’Italia a Vieste. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Alle 18.31 di venerdì 22 settembre prossimo prenderà il via da Piazza Cavour, considerata il “salotto” della città di Como con vista sull’omonimo lago, la 42esima edizione del Trofeo Villa d’Este Aci Como. La gara lariana con la sua doppia validità, C.I.R.A. e C.R.Z., permetterà agli equipaggi iscritti alla gara della Coppa Rally di Zona di poter gareggiare sui tecnici asfalti della provincia di Como su speciali dal chilometraggio importante. L’elenco del 1° raggruppamento si compone di 5 equipaggi. Assente l’attuale capo classifica della zona 2 Fabrizio Guerra, il primo a partire con il nr. 8 sarà Giuseppe Dipalma con “Cobra” alle note su Skoda Fabia. Il pilota varesino, forte della vittoria ottenuta al recente 1000 Miglia, tenterà di scalzare Guerra dalla vetta della classifica di zona 2 del raggruppamento della Serie R ITALIAN TROPHY, in questa che è la penultima gara a calendario. Dipalma dovrà guardarsi dagli attacchi di Andrea Spataro, insieme ad Alessia Muffolini su Volkswagen Polo nr. 9, in cerca di riscatto dopo il ritiro dell’ultima gara. A Manuel Bracchi e Debora Fancoli è stato assegnato il nr. 11 per la loro Skoda Fabia. Numero 14 per Gianluca Varisto e Romano Belfiore alle note, anch’essi su Skoda Fabia mentre il giovane Riccardo Pederzani porterà il nr. 15 sulle portiere della sua Volkswagen Polo della quale condividerà l’abitacolo con Edoardo Brovelli. Elio Minetti insieme a Fabio Berisonzi con il nr. 53 su Peugeot 208 Rally4 saranno gli unici attori del 2° raggruppamento. Nel 3° raggruppamento saranno 3 gli equipaggi allo start di Como e dove sicuramente non mancherà la battaglia per la conquista delle posizioni di vertice. L’elenco è composto dal nr. 59 di “Chicco” navigato da Alessandro Cilio su Citroen C2 Rally4/R2, mentre i successivi e restanti 2 equipaggi “battaglieranno” a bordo di Renault Clio Rally5 e precisamente il nr. 77 per gli elvetici Kim Daldini e Celine Lachelin e nr. 84 per Mattia Secchi in coppia con Arrigo Pischedda. Come anticipato, la gara vedrà la luce alle 18.31 di venerdì 22 settembre dove gli equipaggi dovranno affrontare le prime 2 speciali della 6 totali previste: la “Grandola” di 6,400 km e la famigerata “Val Cavargna” di ben 21,800 km. Pausa notturna e successivamente la gara proseguirà sabato 23 con le speciali “Sormano” di 18,750 km e “Bellagio” di 11,450 km da ripetere entrambe 2 volte. Alla fine gli equipaggi avranno percorso 88,600 km cronometrati prima dell’arrivo, sempre in piazza Cavour a Como, a partire dalle 18.01. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
L’attesa è finita! Dopo un anno di stop nel 2022 e il cambio di vertice in seno all’organizzazione, il 2023 segna la rinascita del Rally Appennino Reggiano, competizione dai trascorsi “tricolori”. La gara reggiana rappresenta il quinto e penultimo appuntamento per la Serie R ITALIAN TROPHY in Zona 5. Il 1° raggruppamento vede in lizza 3 “pretendenti” e precisamente con il nr. 3 Roberto Vellani navigato per l’occasione da Gianmaria Marcomini su Skoda Fabia, con il nr. 5 Antonio Rusce e Martina Musiari anch’essi su Skoda Fabia, mentre Franco Rossi e Flavio Zanella avranno il nr. 10 sulle portiere della loro Hyundai I20. Il 2° raggruppamento, ricordiamo dedicato a vetture di classe R3 (C, T, D) e di classe Rally 4, vede 4 equipaggi in sfida: i primi 2 saranno al via su sempre performanti Renault Clio R3 a cominciare dal nr. 24 per Giorgio Liguori e Samuele Pellegrino e nr. 25 per Pier Francesco Verbilli con Sara Montavoci al suo fianco mentre Alex Ferrari e Luca Virgilli con il nr. 32 e Giuliano Giovani insieme a Giuseppe Aldini con il nr. 34 utilizzeranno Peugeot 208 Rally 4. Franco Ricciardi e Mattia Bartolucci su Peugeot 208 Rally4/R2 nr. 41 e il giovane pilota foggiano Fabio Solitro con Alberto Porzio su Renault Clio Rally5 nr. 72 sono i 2 “attori” del 3° raggruppamento. La bandiera tricolore verrà sventolata sabato 16 settembre a partire dalle ore 19.01 dove vi sarà la pedana di partenza all’uscita del Service Park sito a Felina, in zona industriale. Gli equipaggi affronteranno il primo trasferimento per condurre le vetture in Piazza Gramsci a Castelnovo ne’ Monti per il riordino notturno dal quale usciranno domenica 17 per affrontare i 68,190 km cronometrati composti da 3 prove speciali da ripetere 3 volte ognuna, “Giandeto” di 9,770 km, “Castagnedolo” di 6,020 km e “Pontone” di 6,940 km. Arrivo previsto dalle 17,05 sempre a Castelnovo ne’ Monti nella centrale via Roma. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
La splendida Regione Valle d’Aosta è pronta ad accogliere la carica dei 158 equipaggi che sabato 16 e domenica 17 animeranno di colore e rombi di motore, Aosta e dintorni per l’edizione numero 44 dell’omonimo rally. La Vallée ha confermato essere una gara molto apprezzata con una foltissima rappresentanza di piloti “locali” e non solo visti i numeri da record al via. La gara aostana, che rappresenta il sesto round della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 1, vedrà ai nastri di partenza un totale di 15 equipaggi “R Italian Trophy” equamente suddivisi nei 3 raggruppamenti. Nel 1° raggruppamento gli aostani Elwis Chentre e Igor d’Herin con il nr. 1 cercheranno sicuramente di bissare il successo assoluto ottenuto nel 2022. A seguire con il nr. 2 il toscano Federico Santini navigato da Marco Barsotti. Nr. 4 per il duo formato dal torinese Jacopo Araldo e Alessandro Mattioda, nr. 10 per il domese Fabrizio Margaroli in coppia con Leone Natoli e nr. 30 per il biellese Pierangelo Tasinato con alle note Luca Ferraris. Tutti gli equipaggi saranno al via sulle sempre performanti Skoda Fabia R5/Rally2. Nel 2° raggruppamento il primo a prendere la partenza sarà un altro equipaggio tutto aostano composto da Patrich Chironi e Yannick Joly a bordo di Renault Clio R3. Seguiranno 4 equipaggi i quali utilizzeranno vetture francesi della Casa del Leone, 208 in versione “turbo”: nr. 48 per Cristiano Fenoglio e Marco Rosso, nr. 49 per Massimo Lombardi e Fabrizia Bianchetti, nr. 50 per Stefano Santero e Fabio Grimaldi e nr. 51 per Massimo Margaroli e Massimiliano Vairoli. Cinque saranno gli “attori” anche nel 3° raggruppamento a cominciare dal nr. 91 assegnato ad Alessio Piraglia e Simone Ravandoni su Peugeot 208 Rally4/R2 mentre i restanti 4 saranno tutti al via su berlinette francesi Renault Clio Rally5 e precisamente nr. 115 per il giovanissimo (classe 2001) Simone Sabatella con Nancy Dragonetti, nr. 116 per Filippo Cordani e Stefano Sappracone, nr. 117 per l’altro ancor più giovane pilota (classe 2002) Mattia Vairoli con a fianco Gabriele Ciocca e nr. 122 per l’equipaggio della famiglia Ponzetti composto da papà Massimiliano e dalla figlia Michaela. Le ostilità verranno aperte domenica 17 settembre con partenza dal capoluogo aostano alle 8.01, tre sono le speciali programmate con 2 passaggi su ognuna, la “Salassi – Tuttauto” di 14,650 km, la “Allein-Doues – Officina Gaetano” di 10,450 km e la “Nus-Verrayes – Automototrading” di 11,550 km con un totale di 73,300 km cronometrati. Arrivo previsto, sempre ad Aosta, a partire dalle ore 18.01. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
E’ tutto pronto per il prestigioso Rally 1000 Miglia 2023, manca solo il rombo dei motori che nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 settembre prossimi animeranno la 46sima edizione della gara bresciana, che anche quest’anno avrà molteplici validità: Campionato Italiano Assoluto Rally, Coppa Rally di Zona 2 oltre che quinto appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY e del Michelin Trofeo Italia. La gara avrà come cuore pulsante la cittadina di Montichiari dove vi sarà il “Rally 1000 Miglia Village” con Direzione Gara, Segreteria, Sala Stampa e Service Park. Sono 12 il totale degli equipaggi iscritti alla Serie che si sfideranno lungo gli impegnativi e tecnici asfalti delle 8 prove speciali che compongono la gara. L’elenco del 1° raggruppamento si compone di 3 equipaggi e precisamente: nr. 203 per Fabrizio Guerra, capo classifica nel raggruppamento in zona 2, insieme a Giovanni Maifredini su Skoda Fabia, nr. 204 per Giuseppe Dipalma con l’immancabile “Cobra” alle note, anch’essi su Skoda e nr. 205 per Andrea Spataro con a fianco Alessia Muffolini su Volkswagen Polo. Sono 5 gli equipaggi allo start nel 2° raggruppamento ed il primo al via sarà il nr. 226 assegnato a Alessandro Balletti e Susy Ghisoni su Renault Clio R3 mentre i successivi 3 equipaggi utilizzeranno tutti Peugeot 208 Rally 4 a cominciare dal nr. 234 per il giovane Giacomo Perego in coppia con Nico Mostacchi. Si prosegue con il nr. 235 per Elio Minetti e Fabio Berisonzi, con il nr. 236 per Paolo Volpi e Diego Esposito e per finire con il nr. 237 sulle portiere della Renault Clio Rally 4 di Stefano Marangon con alle note Andrea Marchesini. Nel 3° raggruppamento saranno 4 gli equipaggi allo start di Montichiari e dove sicuramente non mancherà la battaglia per la conquista delle posizioni di vertice. L’elenco è composto dal nr. 246 di Stefano Roncadori e Luca Silvi su Peugeot 208 Rally4/R2, mentre i successivi e restanti 3 equipaggi “battaglieranno” a bordo di Renault Clio Rally5 e precisamente il nr. 258 per Mattia Secchi in coppia con Robert Rota, nr. 271 per gli elvetici Kim Daldini navigato da Pietro d’Agostino e con il nr. 277 per Andrea Saredi e Alex Colombo. La gara si svolgerà interamente nella giornata di sabato 9 con partenza dal Parco Assistenza sito al Centro Fiera di Montichiari a seguito della carovana del CIAR a partire dalle ore 7.31. Quattro sono le prove speciali previste, tutte con 2 passaggi che alla fine porterà i competitors a percorrere 68,560 km cronometrati e sono in ordine di percorrenza: “Provaglio Val Sabbia” di 10 km precisi, la novità “Bione” di 6,130 km, “Mura” di 8,920 km e come da tradizione “Pertiche” di 9,230 km. Arrivo previsto, sempre a seguito delle vetture iscritte alla gara CIAR, a partire dalle ore 18.07 in Piazzale Arnaldo a Brescia. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
L’edizione numero 41 del Rally di Casciana Terme, sesto atto della Serie R ITALIAN TROPHY 2023 e della Coppa Rally di Zona 6, si può definire una gara tra tradizione e innovazione. La gara pisana torna infatti, dopo più di quattro decenni, a Pontedera che ospiterà la partenza, la super prova speciale e il service park mentre tutto il resto della manifestazione sarà come da tradizione a Casciana e dintorni. Ottimo e di qualità l’elenco degli iscritti, con un totale tra i tre raggruppamenti, di ben 18 equipaggi pronti a dare spettacolo lungo i 62,890 chilometri di prove speciali. Sei equipaggi saranno gli “attori” del 1° raggruppamento: nr. 3 per il “contadino volante” Gianluca Tosi in coppia con Nicola Angilletta, attualmente capo classifica del raggruppamento, nr. 4 per Fabio Pinelli e Michelangelo Mancini e la loro Hyundai I20, nr. 7 portato in gara da Luca Artino e Andrea Gabelloni su Skoda Fabia, nr. 9 per l’equipaggio formato da Marco Ramacciotti e Filippo Caturegli su Skoda Fabia, nr. 10 per i fratelli Davide e Andrea Giordano anch’essi su Skoda Fabia e nr. 11 sulle portiere della loro Skoda Fabia per la “Signora di lungo corso” Susanna Mazzetti navigata da Andrea Marco Cecchi. Il lucchese Claudio Fanucchi in coppia con Pilar Franceschi sulla sua “Cliona” nr. 23 inaugurerà le partenze del 2° raggruppamento, a seguire con il nr. 27 su Peugeot 208 Rally4, troviamo il duo composto dal pistoiese Daniele Silvestri con a fianco Leonardo Marraccini e sempre su Peugeot 208 Rally4 la consolidata coppia in abitacolo e nella vita composta dal pilota parmense Roberto Vescovi e da Giancarla Guzzi, attuali leader di classifica nel raggruppamento. Nel 3° raggruppamento saranno 9 gli equipaggi ai nastri di partenza, pronti e agguerriti a contendersi la vittoria e precisamente in ordine di numero: nr. 34 per Simone Dolfi e Alessio Pellegrini, nr. 35 per Andrea Beghè e Davide Bertini, nr. 36 per l’attuale leader di classifica, Lorenzo Nesti con Federico Grilli, nr. 37 per Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi, nr. 39 per Lorenzo Ticciati e Simone Brachi, nr. 41 per Francesco Laudicina e Jonathan Pinna, nr. 42 per Chiara Galli e Tania Bernardi, tutti i sopra citati equipaggi saranno al via su delle Peugeot 208 Rally4/R2. L’elenco continua con il nr. 71 per Giacomo Martinelli e Carlotta Dallai su Renault Clio Rally5 e nr. 72 per Davide Puppa e Christian Soriani su Renault Clio Rally5. Come anticipato, partenza sabato 2 settembre da Pontedera con gli equipaggi chiamati subito alla “serale” super prova speciale “Premio Pontedera Città dei Motori” di 2,150 km terminata la quale vi sarà la pausa notturna e successiva ripresa delle ostilità domenica 3 settembre con le tre prove speciali, tutte con 2 passaggi ciascuna, “Casciana Terme” di 4,400 km, “Montevaso” di 12,890 km e “Miemo” di 13,080 km. Arrivo previsto in Piazza Garibaldi a Casciana Terme a partire dalle ore 16.45. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il Rally Piancavallo è oramai alle porte! Venerdì 1 e sabato 2 settembre si svolgerà l’edizione nr.36 della storica gara pordenonese, che ha ricevuto quest’anno un importante riconoscimento “tricolore”, infatti, oltre alla validità per la Coppa Rally di Zona 4 ed R ITALIAN TROPHY, si avvarrà anche quella per il Campionato Italiano Rally Asfalto. Nel 1° raggruppamento un solitario Filippo Bravi con alla sua destra Enrico Bertoldi su Hyundai I20 cercherà di incrementare il suo punteggio in classifica, approfittando dell’assenza dell’attuale leader Signor. Il 2° raggruppamento vede 3 equipaggi in lizza, tutti veneti, a cominciare dal “gentleman driver” Renzo Rampazzo, navigato per l’occasione da Arnaldo Panato, sulla sua sempreverde Renault Clio R3 nr. 38. Con il nr. 40 il veloce Giampaolo Bizzotto in coppia con Sandra Tommasini su Peugeot 208 Rally4 e con il nr. 43, reduce dalla vittoria allo Scorzè, Eros Finotti con a fianco l’immancabile Nicola Doria su Peugeot 208 Rally4. Matteo De Sabbata e Giulia Barbiero con il nr. 57 sulle portiere della loro Peugeot 208 Rally4/R2 apriranno le danze nel 3° raggruppamento e sarà lotta all’ultimo chilometro con il nr. 58 assegnato a Riccardo Zavagno in coppia con Michele Barison su Peugeot 208 Rally4/R2, con il giovane Matteo Selvestrel insieme a Fabiana De Rui su Renault Clio Rally5 nr. 83 e con Gianni Bardin e Luca Pascale in gara su Renault Clio Rally5 nr. 84. Partenza ufficiale il 1° settembre alle 17:50 da piazza Duomo ad Aviano, trasferimento a Maniago con passerella in Piazza Italia dalle 18:20 e successivo trasferimento per andare a disputare la super speciale “Borgo di Poffabro” dove le vetture sfrecceranno anche all’interno della località inserita tra i borghi più belli d’Italia, tra l’altro con diretta televisiva. Pausa “notturna” e ripresa delle ostilità sabato 2 settembre con 2 passaggi su tutte le speciali in tabella, a cominciare dalla “Manazzons” di 5,930 km, per proseguire con la “Pradis - Le valli della preistoria” di 18,750 km e per finire con la storica “Barcis-Piancavallo” omaggiando il compianto Icio Perissinot, di 14,900 km, per un totale di 84,140 km cronometrati. Traguardo di Piazza Italia a Maniago, dove la cerimonia di premiazione è prevista a partire dalle 18.50. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
La Zona 4 dopo 3 gare “montane” tra Bellunese, Carnia e Friuli, fa tappa nella calda pianura che comprende Scorzè e dintorni dove, il 4 e 5 agosto prossimi, verrà disputata la ventesima edizione del Rally Città di Scorzè, quarto round della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona. Nel 1° raggruppamento è sfida nella sfida per i 2 “attori” protagonisti, sia per la vittoria del raggruppamento e sia per le posizioni di vertice della competizione scorzetana. Il primo ad accendere il motore sarà con il nr. 1 su Skoda Fabia evo il pilota asolano Marco Signor navigato per l’occasione da Daniele Michi e alle loro spalle e secondo a prendere la partenza, l’attuale leader della classifica di zona 4 del 1° raggruppamento, il pilota udinese Filippo Bravi con a fianco Enrico Bertoldi su Hyundai I20. Per quanto riguarda il 2° raggruppamento saranno 3 gli equipaggi allo start della centrale Via Roma a Scorzè: con il nr. 31, il driver padovano di lungo corso Renzo Rampazzo con alle note Michael Guglielmi a bordo dell’immancabile Renault Clio R3. Con il nr. 33 su Peugeot 208 Rally 4, il polesano Eros Finotti con al suo fianco Nicola Doria e con il nr. 38 il pilota miranese Elia Stevanato con Emanuele De Lazzari alle note su Peugeot 208 Rally 4. Gianni Bardin affiancato come sempre da Luca Pascale su Renault Clio Rally5 sarà il solitario protagonista del 3° raggruppamento, alla ricerca comunque di punti preziosi per consolidare ulteriormente la sua posizione di vertice del raggruppamento in zona 4. Come sopra anticipato, il 1° concorrente della manifestazione prenderà il via alle ore 20.45 di venerdì 4 agosto da Via Roma a Scorzè; la gara entrerà subito nel vivo con la disputa della corta ma insidiosa super prova spettacolo “Base” di 2,550 km, al termine della quale le vetture verranno condotte nuovamente a Scorzè per un lunghissimo riordino notturno e la gara proseguirà sabato 5 con le speciali “Fassinaro” con 2 passaggi sui 10,800 km, “Preganziol” di 5,140 km da ripetere 3 volte, la classica “Zero Branco” con 2 passaggi e la “Fassinaro Mini” di 5,900 km con un solo passaggio. L’arrivo è previsto sempre a Scorzè in via Roma a partire dalle ore 19.00 dopo aver percorso 60,270 km di tratti cronometrati. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
La provincia di Palermo e precisamente alcuni comuni facenti parte della Valle del Sosio, sono pronti ad accogliere la 16° edizione dell’omonimo rally che partirà da Palazzo Adriano per arrivare a Chiusa Sclafani. La gara palermitana è la quarta gara valida nel calendario della Serie R ITALIAN TROPHY di zona 8 e della Coppa Rally di Zona. Saranno 3 gli equipaggi iscritti alla Serie ai blocchi di partenza della competizione e precisamente nel 1° raggruppamento Carmelo Galipò con a fianco Gianfrancesco Maria Rappa su Skoda Fabia nr. 4 mentre nel 3° raggruppamento Rosario Cannino, attuale capo classifica del raggruppamento in zona 8, in coppia con Giuseppe Buscemi con il nr. 19 su Peugeot 208 Rally4/R2 dovrà vedersela con l’altro equipaggio in sfida composto da Giovanni Barreca e Marco Marin, anch’essi su Peugeot 208 Rally4/R2 con il nr. 21. Come anticipato, la gara partirà da Palazzo Adriano alle ore 9.00 di domenica 30 luglio e i concorrenti saranno chiamati ad affrontare le 3 prove speciali “spina dorsale” della competizione, precisamente: “Prizzi” di 9 km, “Sant’Anna” di 5,400 km e “San Carlo” di 6,480 km che con i 3 passaggi su ognuna sommano i 62,640 km totali cronometrati. Arrivo previsto in Piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani a partire dalle ore 20.00 sempre di domenica 30. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il rinomato centro termale italiano ospiterà nei giorni di sabato 29 e domenica 30 luglio, il 6° Rally di Salsomaggiore Terme. La manifestazione parmense coincide con la quarta gara a calendario della Serie R ITALIAN TROPHY in zona 5. Nel 1° raggruppamento 3 sono gli equipaggi pronti alla sfida a cominciare dal nr. 202 portato in gara da Roberto Vellani e Silvia Maletti su Skoda Fabia. Come secondo protagonista troviamo con il nr. 211 sulle portiere della loro Hyundai I20 il duo composto da Franco Rossi e Alessandra Avanzi e con il nr. 213 il terzo e ultimo equipaggio al via, quello formato da Dawid Albert Tanozzi e Irene Bubola su Skoda Fabia. Quattro equipaggi compongono l’elenco del 2° raggruppamento che verrà “aperto” dal nr. 230 assegnato a Pier Francesco Verbilli e Sara Montavoci su Renault Clio R3. Il pugliese Giorgio Liguori con Mattia Nicastri sul sedile di destra avrà a disposizione una Renault Clio R3 con il nr. 232. Cambio di vettura ma non di raggruppamento per Alex Ferrari e Luca Virgilli che gareggeranno sempre in classe Rally4 ma su Peugeot 208 con il nr. 240. Chiude l’elenco, con il nr. 241, Giuliano Giovani con alle note Gabriele Capelli su Peugeot 208 Rally4. Nel 3° raggruppamento, quello dedicato alle Rally4/R2 - Rally5, un solitario Franco Ricciardi con a fianco Gabriele Capelli su Peugeot 208 Rally4/R2 porterà in gara il nr. 256. La partenza della manifestazione è fissata per sabato 29 luglio alle ore 16.15 da Salsomaggiore Terme, al seguito degli “storici” con gli equipaggi che andranno subito a percorrere il primo trasferimento che li porterà ad affrontare la prima prova speciale denominata “Show Salsomaggiore” di 2,500 km, da ripetere 2 volte per poi condurre le loro vetture in riordino notturno. La gara proseguirà domenica 30 luglio con la disputa delle altre 2 piesse in programma da ripetere 3 volte ciascuna, rispettivamente “Pellegrino Parmense” (3-5-7) di 7,500 km e “Varano de’ Melegari” (4-6-8) di 7,500 km, per un totale di 50 km cronometrati. L’arrivo dei concorrenti è previsto a partire dalle ore 16.55 sempre a Salsomaggiore Terme. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
La meravigliosa “città eterna”, appellativo che Roma conserva da oltre 2 millenni, è pronta ad ospitare nei giorni di venerdì 28 e sabato 29 prossimi il quinto appuntamento stagionale in zona 7 della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona. Nel 1° raggruppamento 3 saranno i protagonisti della sfida per conquistare posizioni di vertice ed “incamerare” punti importanti ai fini della classifica del raggruppamento. Ad aprire le ostilità della competizione, che partirà dal Parco Assistenza sito nella rinomata cittadina termale di Fiuggi, con il nr. 201 sarà Stefano Liburdi in coppia con Valerio Silvaggi su Hyundai I20, a seguire con il nr. 202 Riccardo Di Iuorio con Doriano Maini a fianco su Skoda Fabia e a seguire ancora e sempre su Skoda Fabia con il nr. 203 Gianluca D’Alto con alle note Mirko Liburdi. Saranno 3 gli “attori protagonisti” anche nel 2° raggruppamento a cominciare dal nr. 210 portato in gara da Oscar Sorci e Francesco Cicciarelli su Renault Clio R3 mentre il giovane pilota locale Dennis Stracqualursi con Luca Belotta alle note sarà in gara con il nr. 214 sulle portiere della sua Peugeot 208 Rally4 e con il nr. 216 Antonio Trotta e Marco Lepore utilizzeranno sempre una “turbo” 208 della casa del Leone. Massimiliano Laudati con a fianco Giovanni Ascione su Renault Twingo Rally4/R2, anche se in “solitaria” nel 3° raggruppamento, battaglieranno sicuramente per conquistare un ottimo risultato in chiave assoluta. Come da programma, la gara si svolgerà interamente nella giornata di sabato 29 luglio con partenza da Fiuggi alle 9.28 dal Service Park ma al seguito dei concorrenti del E.R.C. e C.I.A.R., essendo questa una gara con molteplici validità. Tre solo le impegnative prove speciali, con 2 passaggi ciascuna, che compongono i 66,280 km cronometrati e precisamente la “Guarcino – Altipiani di Arcinazzo” di 11,720 km, la “Rocca di Cave – Subiaco” di 14,100 km e la “Affile – Bellegra” di 7,320 km. Arrivo previsto sempre a Fiuggi a partire dalle ore 18.08. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
La 58esima edizione del Coppa Città di Lucca vedrà la luce con le verifiche ante-gara e lo shakedown nella giornata di sabato 22 luglio ma la gara vera scatterà alle ore 8.45 di domenica 23 con la novità, rispetto allo scorso anno, della partenza della competizione da Piazzale San Donato a Lucca. La gara lucchese coincide con il quinto appuntamento stagionale della Serie R Italian Trophy e della Coppa Rally di Zona 6. Un buon numero di iscritti prenderà la bandiera tricolore domenica mattina, con un totale, tra i tre raggruppamenti, di 11 equipaggi pronti a dare vita ad un’entusiasmante gara per contendersi le posizioni di vertice. Due equipaggi saranno gli “attori” del 1° raggruppamento, entrambi al via su vetture Skoda Fabia: con il nr. 8 il “contadino volante” Gianluca Tosi in coppia con Nicola Angilletta e con il nr. 9 l’equipaggio tutto lucchese formato da Marco Ramacciotti e Filippo Caturegli. Un altro lucchese “doc” inaugurerà le partenze del 2° raggruppamento. Sarà infatti Claudio Fanucchi insieme a Simone Giorgi con il nr. 26 sulle portiere della sua Renault Clio R3 il primo a prendere la bandiera tricolore, a seguire con il nr. 31 su Peugeot 208 Rally4, troviamo la consolidata e forte coppia composta dal pilota parmense Roberto Vescovi e dalla navigatrice di grande esperienza nonché compagna di vita, Giancarla Guzzi, attuali leader in classifica nel raggruppamento. Chiude il trittico del raggruppamento con il nr. 37 il pistoiese Daniele Silvestri con a fianco Leonardo Marraccini. Nel 3° raggruppamento saranno 6 gli equipaggi, tutti toscani, pronti a contendersi la vittoria, a cominciare dal nr. 39 portato in gara su Peugeot 208 Rally4/R2, da Lorenzo Nesti e Federico Grilli. Stessa tipologia di vettura anche per Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi con il nr. 42, per Giacomo Franceschini e Dario Giacomelli con il nr. 44 e per Simone Dolfi e Alessio Pellegrini con il nr. 47. Il giovanissimo Filippo Tonarelli insieme a Fabio Menchini con il nr. 73 e Giacomo Martinelli con alle note Carlotta Dallai utilizzeranno 2 berlinette francesi della casa della Losanga, le Clio Rally5. Come sopra menzionato, la gara, che si svolgerà interamente domenica 23 luglio, partirà da Piazzale San Donato a Lucca alle ore 8.45. Tre sono le prove speciali, da ripetere tutte 2 volte, che compongono i 62,800 km totali cronometrati: la “San Rocco” di 11,300 km, la novità “Tereglio” di 9,590 km, molto impegnativa e selettiva, e la “Boveglio” di 10,510 km, inversa rispetto allo scorso anno. Arrivo previsto a partire dalle ore 18.00 sempre nello stesso luogo da dove era partita la “carovana”. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il Rally Lana giunto all’edizione numero 36, rappresenta per la Serie R ITALIAN TROPHY, la quinta gara valida in Zona 1. Anche il rally biellese ha confermato un buon numero di adesioni da parte degli iscritti alla Serie. Allo start infatti vi saranno 13 equipaggi, suddivisi nei 3 raggruppamenti che si sfideranno lungo i 94,150 km cronometrati che compongono il rally. Nel 1° raggruppamento i 4 equipaggi in sfida gareggeranno tutti su Skoda Fabia a cominciare dal nr. 7, l’equipaggio che al momento è capo classifica della Zona 1, composto da Elwis Chentre e Andrea Canepa. A seguire con il nr. 9 il toscano Federico Santini navigato da Marco Barsotti. Il nr. 11 è ad appannaggio del duo formato da Massimo Marasso e Luca Pieri e con il nr. 24 la coppia formata da Pierangelo Tasinato e Luca Ferraris. Nel 2° raggruppamento saranno 6 gli equipaggi ai nastri di partenza con 2 tipologie di vetture diverse per quanto riguarda la classe di appartenenza. Il primo equipaggio usufruirà di una sempre performante Renault Clio R3 e precisamente con il nr. 39 Gianluca Quaderno in abitacolo con la compagna Lara Zanolo. I successivi 5 equipaggi utilizzeranno invece le veloci 208 della casa del Leone in versione turbo e precisamente con il nr. 43, l’attuale leader di classifica di zona, Cristiano Fenoglio con a fianco Marco Rosso, a seguire con il nr. 44 Massimo Lombardi in abitacolo con Erika Bologna, alle loro spalle con il nr. 45 partirà Vincenzo Torchio con alle note Mauro Carlevero, a seguire con il nr. 46 Stefano Santero con Fabio Grimaldi a fianco e con il nr. 47 il duo composto da “Lello Power” e Simone Bellanzon. Nel 3° raggruppamento, i 3 equipaggi iscritti saranno allo start su Renault Clio Rally5 ed il primo a prendere la partenza sarà con il nr. 81 Marco Varetto, ad oggi leader del raggruppamento in zona 1, in coppia con Vittorio Bianco. Con il nr. 85 Giorgio Costa Salute con a fianco Alessandro Rappoldi e con il nr. 88 Simone Sabatella in coppia con Nancy Dragonetti. Il programma di gara prevede la partenza nella serata di venerdì 21 Luglio dalla bellissima Piazza Duomo a Biella alle ore 21.01 e la disputa della prima ed impegnativa prova speciale di ben 23,550 km denominata “Città di Biella”. Le vetture proseguiranno per il riordino notturno ed il rally scatterà nuovamente sabato 22 Luglio con la disputa delle restanti 6 prove speciali, nell’ordine “Bielmonte” di km 10,650, “Ailoche” di 11,500 km e “Curino” di 13,150 km, ognuna con 2 passaggi. L’orario di arrivo previsto della prima vettura è alle 17.00 sempre in Piazza Duomo a Biella. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Dopo il forzato rinvio causa il forte maltempo che aveva colpito i territori interessati dalla 30esima edizione del Rally Adriatico, è finalmente tutto pronto! La gara, che andrà in scena nei giorni di sabato 15 e domenica 16 luglio, avrà come “motore” la magnifica Urbino, città natale di Raffaello Sanzio, abbracciata dalle morbide colline nell’entroterra pesarese che scendono verso il mare. Luoghi popolati da parecchi praticanti ed appassionati con sterrati fra i più belli della nostra penisola. La gara pesarese rappresenta il 3° appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 5. Il 2° raggruppamento, ricordiamo dedicato a vetture di classe R3 (C,T,D) e di classe Rally 4, vede 2 equipaggi in sfida, entrambi al via su vetture Renault Clio R3 a cominciare dal nr. 47 per Pier Francesco Verbilli e Sara Montavoci e con il nr. 48 Giuliano Giovani con a fianco Fabio Rossi. Franco Ricciardi e Mattia Bartolucci su Peugeot 208 Rally4/R2 nr. 76 e il giovane Fabio Solitro con Alberto Porzio su Renault Clio Rally5 nr. 83, sono i 2 “attori” del 3° raggruppamento. La gara prenderà il via alle 18.40 di sabato 15 luglio dal Service Park sito a Fermignano e a seguire le vetture verranno condotte a Borgo Mercatale di Urbino per il riordino notturno per uscirne domenica 16, quando comincerà la “battaglia” sugli sterrati delle 3 prove speciali, con 3 passaggi su ognuna, la “San Fiorano” di 8,910 km, la “Molleone” di 9,280 km e la “Colondello” di 5,290 km per un totale di 70,440 km cronometrati. Arrivo programmato a Borgo Mercatale di Urbino dalle ore 17.30. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
La 58esima edizione del prestigioso Rally del Friuli Venezia Giulia è oramai alle porte. La gara friulana, che avrà come “propulsore” la cittadina longobarda di Cividale del Friuli, si aprirà ufficialmente con le verifiche ante-gara di sabato 15 e proseguirà poi con la le prime speciali per continuare poi domenica con il clou della competizione, che è il terzo appuntamento in zona 4 della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona. Ad inaugurare le partenze della gara e del 1° raggruppamento sarà il consolidato duo composto dai friulani Filippo Bravi ed Enrico Bertoldi su Hyundai I20. Alle loro spalle partirà, con il nr. 2 un altro duo di esperienza formato da Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia. Nel 2° raggruppamento, in solitaria e alla sua prima gara nella Serie 2023, troviamo Renzo Rampazzo in coppia con Michael Guglielmi, in gara con il nr. 31 sulle portiere della loro Renault Clio R3. L’elenco del 3° raggruppamento si compone di 4 equipaggi: i primi 2 al via su Peugeot 208 Rally4/R2 e precisamente con il nr. 43 Matteo De Sabbata in coppia con Giulia Barbiero e con il nr. 44 Riccardo Zavagno con a fianco Michele Barison, gli altri 2 entrambi su Renault Clio Rally5 e precisamente con il nr. 55 Gianni Bardin insieme a Luca Pascale e con il nr. 57 Matteo Selvestrel affiancato da Fabiana Da Rui. Come sopraccitato, la bandiera tricolore verrà sventolata al 1° concorrente della gara alle ore 15.11 di sabato 15 da Cividale del Friuli e subito vi sarà il primo importante “assaggio” con la prima speciale da ripetere 2 volte, la storica “Trivio-Stregna” di 14,360 km. La competizione, dopo il riordino notturno, proseguirà domenica 16 con le restanti piesse, entrambe con 2 passaggi, la “Valle di Soffumbergo” di 7,360 km e la “Canebola-Masarolis” di 14,060 km. L’arrivo è previsto sempre a Cividale a partire dalle ore 13.56, dopo aver percorso 71,560 km di tratti cronometrati. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Nei giorni di sabato 8 e domenica 9 luglio prossimi torneranno a rombare i motori nella zona della pianura campana in provincia di Caserta e all’ombra del massiccio del Matese per la decima edizione del Rally del Matese - 8° Rally del Medio Volturno, quarta gara della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 7. Nel 1° raggruppamento un solitario Riccardo Di Iuorio con a fianco Nicolò Lazzarini gareggerà con il nr. 5 sulle portiere della sua Skoda Fabia. Di Iuorio cercherà punti preziosi per la classifica e anche di migliorare il feeling con la vettura visto il cambio fatto dalla scorsa gara passando da Citroen alla potente auto ceca. L’elenco del 2° raggruppamento si compone di 4 equipaggi, tutti in cerca di vittoria per acquisire più punti possibili in chiave classifica. Il primo dei quattro a partire sarà con il nr. 10 il siciliano Francesco Tuzzolino, navigato per l’occasione da Davide Bragaglia su Peugeot 208 Rally4, seguito dal nr. 11 Antonio Trotta in coppia con Davide Geremia, sempre su Peugeot 208 Rally4, a loro volta seguiti da Dennis Stracqualursi, giovanissimo pilota laziale che ha già fatto vedere cose egregie nelle gare precedenti, in coppia con Luca Belotta su Peugeot 208 Rally4 e Rally4 anche la vettura utilizzata da Pierpaolo Siano con alle note Lucio Iscaro Fiorentino, una Ford Fiesta con il nr. 15 sulle portiere. La gara scatterà alle ore 17.30 di sabato 8 luglio dal Cotton Village di Piedimonte Matese e subito gli equipaggi saranno “chiamati” a disputare le prime 3 prove speciali delle 9 totali in programma che alla fine li porterà a percorrere 69,620 km cronometrati e precisamente 2 passaggi sulla “Raviscanina” di 6,650 km e 1 passaggio sulla cittadina “Piedimonte Matese” di 2,320 km. Le vetture andranno poi in riordino notturno per uscirne domenica mattina e disputare le restanti 2 piesse da ripetere entrambe 3 volte e precisamente “San Potito Sannitico” di 6,720 km e la più impegnativa “Gioia Sannitica” di 11,28 km con arrivo previsto a partire dalle ore 17.27 sempre a Piedimonte Matese ma nella bella Piazza Roma. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.