Con le verifiche ante-gara di venerdì 26 maggio prossimo prenderà ufficialmente il via l’edizione n. 39 del Rally della Marca, con diverse novità rispetto alle passate edizioni. Il cuore pulsane della manifestazione torna nella bellissima cittadina di Valdobbiadene (TV), con partenza e arrivo nella centralissima Piazza Marconi e con le meravigliose colline del Prosecco a fare da cornice. Dopo diversi anni torna il prologo del venerdì sera con la classica “Zadraring” e con altre novità per quanto riguarda le prove speciali in questa che è la seconda gara a calendario della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 3. Anche per questa gara vi è la conferma di un elenco iscritti alla Serie di qualità e quantità con 20 vetture al via. L’elenco del 1° raggruppamento, con 7 equipaggi allo start, vedrà il vicentino Manuel Sossella con Gabriele Falzone su Hyundai I20 “inaugurare” le partenze, a seguire con il nr. 2 il veronese Federico Bottoni con alle note Sofia Peruzzi su Skoda Fabia, con il nr. 3 Giovanni Costenaro che condividerà l’abitacolo della sua Skoda Fabia con Matteo Gambasin, con il nr. 4 il vicentino Efrem Bianco in coppia con Dino Lamonato su Skoda Fabia, con il nr. 6 la coppia in abitacolo e nella vita composta da Carlo Colferai e Alice Mosele su Skoda Fabia, con il nr. 11, sempre su Skoda Fabia, Marco Salvadori insieme a Silvia Mosena e con il nr. 18 Francesco Turatello con Flavio Ravazzolo, anch’essi su Skoda Fabia. Sei le vetture allo start per il 2° raggruppamento e precisamente: Renault Clio R3 nr. 31 per Cesare Rainer e Thomas Moser e le restanti cinque Peugeot 208 Rally4 e precisamente: nr. 33 per Lorenzo Grani e Samanta Grossi, nr. 34 per Andrea Casarotto e Roberto Briani, nr. 36 per Massimo Fradelizio e Gea Daldini, nr. 40 per Paolo Strabello e Davide Bianchi e nr. 51 per Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli. Per quanto riguarda il 3° raggruppamento con il nr. 53 sulle portiere della loro Peugeot 208 Rally4/R2 per Thomas Salgaro e Michele Camponogara e stessa tipologia di vettura anche per Ivan Stival e Stefano Lovisa con il nr. 54. I restanti 5 equipaggi in elenco utilizzeranno berlinette francesi della casa con la Losanga, la “giovane” Clio Rally5 e precisamente: con il nr. 75 Andrea Scalzotto e Sara Montavoci, con il nr. 77 Nicola Schileo e Matteo Zaramella, con il nr. 79 Marco Barzan e Luca Altoé, con il nr. 80 Federico Iacolutti e Giulia Schneider e con il nr. 81 Luca Fredducci e Clarissa De Rosa. Come anticipato sopra, lo start ufficiale della gara verrà dato alle ore 20.00 di venerdì 26 da Piazza Marconi a Valdobbiadene con i concorrenti che si trasferiranno alla Zona Industriale di Bigolino per la disputa della Prova Spettacolo corta ma insidiosa “Zadraring Foss Marai” di km 1,71. Le vetture andranno poi in riordino per la notte e la gara proseguirà sabato 27 con la battaglia nelle altre 8 prove che costituiscono “l’ossatura” del rally: l’inedita “Bosco del Madean Col Vetoraz” di 7,17 km da ripetere 3 volte, la classica e impegnativa “Monte Tomba Verde Bio” di 10 km da ripetere 3 volte e un ritorno al passato ma con la novità della percorrenza al contrario con la “Mostaccin Bioactive Nutrition” da ripetere 2 volte per un totale di chilometri cronometrati pari a 68,18. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
L’edizione nr. 55 del Rally del Salento, in programma nei giorni 26-27 Maggio prossimi coincide con il secondo appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY in Zona 7. La logistica di base ricalca l’edizione 2022 con il quartier generale ubicato presso la Pista Salentina di Torre San Giovanni Marina di Ugento, dove verrà allestito anche il parco assistenza. Ai nastri di partenza troviamo 3 equipaggi iscritti nel 1° raggruppamento e precisamente: con il nr. 9 Giuseppe Bergantino navigato per l’occasione da Andrea Colapietro su Skoda Fabia, con il nr. 12 sulle portiere della sua Hyundai I20 Stefano Liburdi con alle note Mattia Cipriani e con il nr. 19 la Citroen C3 condotta da Riccardo Di Iuorio in coppia con Cristian Quarta. Nel 2° raggruppamento un solitario Pierpaolo Siano insieme a Luigi Aliberti su Ford Fiesta Rally4 cercherà di ben figurare per un “posto al sole” nella classifica assoluta. Il programma della gara prevede la partenza della manifestazione alle ore 18.30 di venerdì 26 maggio dalla Piazza Mazzini nella splendida città di Lecce e a seguire la disputa della Super Prova Speciale “Pista Salentina” di 2,64 km. Sabato 27 sono previste 8 speciali per un totale di tratti cronometrati pari a poco meno di 97 km e precisamente “Torre Paduli” di 11,30 km da ripetere 3 volte, “Santa Cesarea” di 10,55 da ripetere 2 volte e “Specchia” di 13,06 km da ripetere 3 volte. A partire dalle ore 21.00 è previsto l’arrivo degli equipaggi sempre nella bellissima Piazza Mazzini a Lecce. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il terzo appuntamento stagionale della Serie R ITALIAN TROPHY 2023 e della Coppa Rally di Zona 6 coincide con la 40esima edizione del Rally degli Abeti e dell’Abetone, che si svolgerà nei giorni di sabato 20 e domenica 21 maggio prossimi. La gara toscana che si svolgerà in provincia di Pistoia, vede un consistente numero di iscritti, con un totale di 20 equipaggi pronti a dare vita ad un’entusiasmante gara per contendersi le posizioni di vertice. Il 1° raggruppamento si compone di 6 equipaggi e ad aprire le ostilità sarà con il nr. 4 l’elbano Andrea Volpi con Gabriele Gentini su Skoda Fabia, in cerca di riscatto dopo un avvio di stagione non certo fortunato. A seguire con il nr. 5 il duo composto da Roberto Tucci e Sauro Farnocchia su Skoda Fabia; con il nr. 7 Fabio Pinelli con Alessandro Vivarelli su Hyundai I20 seguito dal nr. 8 assegnato a Davide Giordano ed Ezio Sichi su Skoda Fabia mentre Vittorio Andrea Ceccato e Rudy Tessaro avranno il nr. 18 sulle portiere della loro Skoda Fabia. Chiude l’elenco la dolce Susanna Mazzetti in abitacolo con Andrea Marco Cecchi, anch’essi su Skoda Fabia.Nel 2° raggruppamento, il primo a partire, con il nr. 30, sarà il lucchese Claudio Fanucchi che condividerà l’abitacolo della sua Renault Clio R3 con Simone Giorgi. Con il nr. 33 Daniele Silvestri e Leonardo Marracini su Peugeot 208 rally4 seguiti da Paolo Moricci e Paolo Garavaldi su Renault Clio Rally4 nr. 34, mentre Maurizio Billocci e Alessio Migliorati porteranno in gara la loro 208 turbo nr. 35 e stessa tipologia di vettura anche per il forte pilota parmense Roberto Vescovi in coppia con la “navigatrice di lungo corso” Giancarla Guzzi ai quali è stato assegnato il nr. 36. L’elenco si chiude con il nr. 41 di Daniele Campanaro e Irene Porcu anch’essi su Peugeot 208 Rally4. Il 3° raggruppamento si compone di 8 equipaggi e i primi 6 in lizza utilizzeranno la Peugeot 208 “atmosferica” e precisamente: nr. 38 Chiara Galli e Tania Bernardi, nr. 42 Lorenzo Nesti e Federico Grilli, nr. 43 Giacomo Franceschini e Andrea Canapai, nr. 44 Simone Dolfi e Alessio Pellegrini, nr. 45 Lorenzo Ticciati e Federico Buglisi, nr. 47 Francesco Laudicina e Jonathan Pinna mentre con il nr. 57 Filippo Tonarelli e Fabio Menchini e con il nr. 58 Davide Puppa e Christian Soriani gareggeranno su 2 berlinette francesi Renault Clio di classe Rally5. La partenza della gara è fissata per sabato 20 maggio alle ore 16.01 da San Marcello Pistoiese. Tre (3) le speciali da effettuare prima del riordino notturno, precisamente “Le Torri” 1 e 2 intervallate dalla “Dynamo Camp”. Le restanti prove speciali verranno percorse domenica 21, “Piteglio” e “Limabetone”, remake dell’omonima e famosissima gara in quanto la prova speciale interesserà proprio parte del tracciato della salita. Alla fine i tratti cronometrati saranno circa 64,85 km e l’arrivo è previsto dalle 16.45 sempre San Marcello Pistoiese. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
A San Damiano d’Asti i motori stanno per accendersi. Tutto è ormai pronto per la settima edizione del Rally “Il Grappolo” secondo round della serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 1. Gara che si presenta con un percorso tecnico ed impegnativo e soprattutto, con una prova speciale in notturna, con tutto il fascino e lo spettacolo che riservano le speciali percorse con l’oscurità. Ottima l’adesione alla Serie nei 3 raggruppamenti con un totale di 18 equipaggi che si sfideranno lungo gli affascinanti asfalti piemontesi dei 6 tratti cronometrati che sono la “spina dorsale” della gara. Nel 1° raggruppamento, tutti e 9 gli equipaggi iscritti saranno allo start su vetture Skoda Fabia e precisamente con il nr. 1 l’aostano Elwis Chentre in coppia con Federico Boglietti, che partirà intenzionato a bissare il successo assoluto ottenuto nel 2022, con il nr. 3 il toscanaccio Federico Santini insieme a Marco Barsotti, con il nr. 4 Massimo Marasso con alle note Luca Pieri, con il nr. 6 Fabrizio Margaroli e Massimiliano Rolando, con il nr. 7 Emanuele Rosso navigato da Andrea Ferrari, con il nr. 8 Stefano Giorgioni in abitacolo con Roberta Passone, con il nr. 9 Claudio Banchini Giazzi per l’occasione navigato da Sara Torielli, con il nr. 10 il giovane pilota torinese Davide Porta insieme ad Andrea Quistini e con il nr. 16 Pierangelo Tasinato con alle note Luca Ferraris. Il 2° raggruppamento si apre con il nr. 27 assegnato alla coppia, di abitacolo e di vita, composta da Gianluca Quaderno e Lara Zanolo. A seguire i 4 equipaggi restanti che utilizzeranno vetture della casa francese del Leone, 208 in versione turbo, a cominciare dal nr. 34 di Cristiano Fenoglio e Marco Rosso, a seguire dal nr. 35 di Vincenzo Torchio e Mauro Carlevero, seguito dal nr. 36 di Stefano Santero e Fabio Grimaldi. Chiudono l’elenco “Lello Power” e Simone Bellanzon con il nr. 38. Il 3° raggruppamento conta 4 equipaggi, i primi due con le sempre performanti Peugeot 208 “atmosferiche” (Rally/R2) a cominciare dai fratelli Alberto ed Elisa Porello con il nr. 46 e con il nr. 52 Alessio Piraglia e Diego Esposito. I restanti due su Renault Clio Rally5 e precisamente con il nr. 80 Marco Varetto e Vittorio Bianco e con il nr. 85 il giovanissimo pilota domese, classe 2002, Mattia Vairoli in coppia con Nadia Rastelli. Sabato 20 maggio, a partire dalle 17.40 dalla centrale Piazza Libertà a San Damiano d’Asti vi sarà la partenza con gli equipaggi che subito dopo la “pedana” saranno chiamati sulla prima speciale “Revigliasco-Asti Global” di 12,85 km con 2 passaggi e, come anticipato, il secondo partirà alle 21.35 e sarà quindi interamente in notturna. La seconda giornata di gara, domenica 21, gli equipaggi battaglieranno sulle restanti speciali, “Ronchesio-Carlin De Paolo” di 12,20 km e “Castagnole-BFM e TECNO” di 11,70 km, da percorrere entrambe 2 volte per un totale cronometrato di 73,50 km. Arrivo previsto a partire dalle 15.07, in via Hope sempre a San Damiano d’Asti. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il 28° Rally Internazionale Golfo dell’Asinara entra a far parte della Coppa Rally di Zona 9 e riveste una notevole importanza per tutto il territorio della Rete Metropolitana del Nord Sardegna come veicolo di promozione di questi splendidi territori. Il primo appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY 2023 in questa splendida zona entrerà nel vivo sabato 13 maggio prossimo con la partenza della competizione alle 14.30 da Castelsardo. Nel 1° raggruppamento il pilota lombardo Giacomo Scattolon in coppia con l’esperto Sauro Farnocchia su Volkswagen Polo, sarà il primo a prendere la bandiera tricolore aprendo le danze della competizione. Nel 3° raggruppamento, con il nr. 29 partirà il pilota sardo Alberto Contini con alle note Andrea Zara su Peugeot 208 Rally4/R2 mentre con il nr. 43 su Renault Clio Rally5 sarà il turno del toscano Nicola Angilletta in abitacolo con Michael Adam Berni. Come anticipato, la gara partirà alle 14.30 di sabato 13 da Castelsardo. I piloti saranno chiamati a disputare le prime 4 prove speciali delle 8 totali e precisamente “Osilo” di 14,28 km e “San Lorenzo” di 7,47 km, entrambe da percorrere 2 volte. Le vetture saranno poi condotte in riordino notturno e la competizione riprenderà alle ore 9.00 di domenica 14 quando verranno disputate le altre 4 speciali, “La Predaia” di 6,45 km e “Palmadula” di 6,85 km per un totale di 70,10 km complessivi cronometrati. Arrivo previsto ad Alghero a partire dalle ore 14.30. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
La meravigliosa Regione Sicilia e più precisamente la provincia di Palermo faranno da cornice alla 107esima edizione della prestigiosa Targa Florio Rally, in programma nei giorni 5 e 6 maggio prossimi. La gara siciliana coincide con il primo appuntamento dell’R ITALIAN TROPHY di Zona 8 nonché prima gara del CRZ, e vedrà impegnati 9 piloti iscritti alla Serie, a contendersi la vittoria e i piazzamenti d’onore nei rispettivi raggruppamenti. Nel 1° raggruppamento, con il nr. 301 Marco Pollara e Maurizio Messina a bordo di una performante Skoda Fabia Evo, saranno agguerriti e pronti a battagliare anche per un posto di spicco nella classifica assoluta. Stesse “bellicose” intenzioni anche per l’altro equipaggio al via, sempre su Skoda Fabia e precisamente, con il nr. 303, Carmelo Galipò navigato da Tino Pintaudi. Nel 2° raggruppamento, ad aprire la “danze” a bordo di una Renault Clio R3 troviamo con il nr. 311 Domenico Morreale in coppia con Giuseppe Scolaro, a seguire con il nr. 318 sulle portiere della sua Peugeot 208 rally 4 Giuseppe Airo Farulla con alle note Davide Bragaglia. Chiude il terzetto del raggruppamento con il nr. 321 Clemente Dino Nucci che condivide l’abitacolo della sua 208 turbo (Rally4) con Ivan Carmelo Rosato. Giovanni Barreca insieme a Luigi Aliberto con il nr. 316 apriranno il quartetto dei piloti partenti, tutti su Peugeot 208 Rally4/R2, del 3° raggruppamento. A seguire: con il nr. 319 Rosario Cannino con alle note Giuseppe Buscemi, con il nr. 322 i fratelli Franco e Antonino Schepis e con il nr. 323 il duo Marcello Rizzo e Antonino Pittella La competizione prenderà il via dal Targa Florio Village sabato 6 maggio alle ore 09.30 e comunque a seguito della seconda giornata di gara valevole per il C.I.A.R. Tre le prove speciali previste e precisamente “Targa”, “Lascari-Gratteri” e “Cefalù” da ripetersi 2 volte per complessivi 72,70 km di tratti cronometrati con arrivo previsto dei concorrenti al Belvedere Principe di Belmonte a Termini Imerese a partire dalle ore 17.15. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
L’edizione 2023 del Rally 2 Valli vedrà anche quest’anno come fulcro della gara la splendida e unica piazza Bra con “sfilata” delle vetture per un controllo a timbro venerdì 21 aprile e l’arrivo dove si terrà la cerimonia di premiazione sabato 22 dalle 21.30 circa. La competizione veronese rappresenta la gara d’avvio della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 3. L’elenco dei piloti iscritti alla Serie vede 17 equipaggi in totale che si sfideranno lungo gli affascinanti ma insidiosi asfalti veronesi delle prove speciali che compongono il rally. L’elenco del 1° raggruppamento è così composto: nr. 3 per Giuseppe Testa in coppia con l’esperto Emanuele Inglesi su Skoda Fabia, nr. 7 per il veronese Federico Bottoni con alle note Sofia Peruzzi anch’essi su Skoda Fabia, nr. 8 e prima volta nella serie per il vicentino Manuel Sossella con Gabriele Falzone su Hyundai I20, nr. 10 per un altro vicentino, Efrem Bianco in abitacolo con Dino Lamonato su Skoda Fabia mentre per Rudy Andriolo e Manuel Menegon il numero sulle portiere sarà il nr. 11. Giovanni Costenaro con alle note Matteo Gambasin avrà il nr.18, Marco Salvadori e Silvia Mosena il nr. 25 e Francesco Turatello e Fabio Ravazzolo con il nr. 27 e tutti su Skoda Fabia. Cinque le vetture allo start per il 2° raggruppamento e precisamente: una Renault Clio R3 con nr. 37 per Gianluca Micheloni insieme a Roberta Antonelli e 4 Peugeot 208 “turbo” (Rally4) a cominciare dal nr. 40 per il bresciano Gianluca Saresera con Daniel Taufer, si prosegue con il nr. 41 di Lorenzo Grani e Samanta Grossi, nr. 43 per Paolo Strabello con alle note Davide Bianchi e si conclude con il nr. 47 di Mattia Broggi e Andrea Chinaglia. Per quanto riguarda il 3° raggruppamento, nr. 52 sulle portiere della loro Peugeot 208 Rally4/R2 per Thomas Salgaro e Michele Camponogara mentre con il nr. 81 Corrado Peloso con Paolo Carriucciu, con il nr. 82 Nicola Schileo con Matteo Zaramella e con il nr. 83 Andrea Scalzotto con Sara Montavoci porteranno in gara 3 berlinette francesi della Losanga, la “fresca” Clio Rally 5. Come sopra descritto partenza venerdì 21 aprile dalle 17.01 in uscita dal parcheggio Re Teodorico dove vi è sito il Service Park, subito casco e cinture allacciate per disputare la Super Prova Spettacolo “Busoni” di 2,30 km, successivo suggestivo passaggio per Piazza Bra e poi vetture in riordino notturne per uscirne alla buon’ora di sabato 22 e disputare le 9 speciali di giornata ovvero 3 prove da ripetere tutte 3 volte: “Moruri” di 11,26 km, “Marcemigo” di 11,19 km e “Cà del Diaolo” di 6,89 che porta i chilometri cronometrati ad un totale di 84,63. Arrivo e premiazione sempre in piazza Bra, indicativamente dalle ore 21.30. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il Rally Prealpi Orobiche, giunto alla sua 37esima edizione, segna il secondo appuntamento stagionale in zona 2 della Serie R ITALIAN TROPHY 2023. Un’edizione che conferma l’ingresso della gara bergamasca nella Coppa Rally di Zona. Il cuore pulsante della manifestazione sarà nella cittadina “seriana” di Albino con prove speciali tra il nuovo e il classico. Soddisfazione della Sport Team Equipment per l’ottimo numero di iscritti al via nella serie con un totale di 21 equipaggi totali. L’elenco del 1° raggruppamento si compone di 7 equipaggi iscritti e precisamente: nr. 2 Massimiliano Locatelli con alla sua destra Giordano Gregori su Skoda Fabia, nr. 4 per Andrea Spataro e Alessia Muffolini su Volkswagen Polo, nr. 6 per l’entrante Giuseppe Dipalma in coppia con “Cobra” su Skoda Fabia, nr. 7 per Fabrizio Guerra e Giovanni Maifredini su Skoda Fabia, nr. 8 per Gianluca Varisto con alle note Ramon Baruffi su Skoda Fabia, nr. 12 per Patrizia Sciascia e l’esperto navigatore di “lungo corso” Piercarlo Capolongo su Volkswagen Polo e nr. 15 sulle portiere di un’altra Skoda Fabia per Manuel Bracchi in abitacolo con Nicola Doglio. Sette equipaggi iscritti anche nel 2° raggruppamento e in ordine troviamo: con il nr. 34 Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni su Renault Clio R3, con il nr. 39 Matteo Bosetti e Davide Buzzi su Renault Clio R3, con il nr. 41 Alessandro Balletti e Simona Camera sempre su Renault Clio R3 mentre i successivi 4 equipaggi saranno al via su altrettante vetture della casa del Leone, la turbo 208 a cominciare da Giacomo Perego e Nico Mostacchi con il nr. 45, poi con il nr. 52 Paolo Volpi e Giulia Muffatti, con il nr. 55 Elio Minetti e Fabio Berisonzi e con il nr. 56 Nicolas Imberti e Martina Bertelegni. Come ricordiamo la novità di quest’anno che riguarda il 3° raggruppamento è quella che comprende oltre alle vetture Rally 5 anche vetture di classe Rally4/R2 e anche in questo raggruppamento sono 7 gli equipaggi in sfida e precisamente con il nr. 75 Stefano Roncadori e Luca Silvi su 208 Rally4/R2, con il nr. 77 Mattia Statuto e Mauro Chiodo su 208 Rally4/R2, con il nr. 78 Manuel Bongiasca e Matteo Sanfilippo anch’essi su 208 Rally4/R2 come pure Lorenzo Scolari e Martina Decadenti con il nr. 81. Tre Renault Clio Rally 5 invece per Matteo e Simone Brignoli con il nr. 93, per Kim Daldini insieme a Daniele Rocca con il nr. 95 e per Matteo Pezzetta e Gianluca Pirotta con il nr. 98. La prima giornata di gara prevede: partenza della gara da Albino a partire dalle ore 15.01 di sabato 22 Aprile e successiva disputa di 2 speciali, “Altino” di 2,80 km e i 10,55 km cronometrati sulla classicissima “Selvino” mentre la seconda giornata, domenica 23, prevede le restanti 4 prove: la “Valserina corta” di 10,30 km, la lunga ed impegnativa “Valtaleggio” di 15 km e la “Valserina lunga” di 12,90 km per un totale cronometrato di 66,55 km. Arrivo sempre ad Albino a partire dalle ore 16,31. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
29° RALLY CITTA’ DI CASARANO Sugli impegnativi asfalti che percorrono i suggestivi paesaggi salentini, il 22 e 23 aprile prossimi si disputerà la 29esima edizione del Rally Città di Casarano, gara di apertura della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 7. Nel 1° raggruppamento a darsi battaglia saranno ben 7 gli equipaggi iscritti alla Serie e precisamente, ad aprire le “danze” con il nr. 2 Carmine Tribuzio in coppia con Fabiano Cipriani su Volkswagen Polo, con il nr. 3 Giuseppe Bergantino con alle note Mirko Di Vincenzo su Skoda Fabia, con il nr. 4 Gianluca D’Alto e Mirko Liburdi su Skoda Fabia come pure il nr. 7 di Guglielmo De Nuzzo e Gabriele Passaseo. Stessa vettura per il giovanissimo Matteo Carra (classe 2000) in coppia con Lorenzo Mezzina in gara con il nr. 8, con il nr. 9 Maurizio Di Gesù con Luigi Alberto su Skoda Fabia nr. 9 e nr. 12 sulle portiere della loro Citroen C3 per Riccardo Di Iuorio navigato da Cristian Quarta. Ad aprire il 2° raggruppamento sarà l’equipaggio nr. 22 composto da Oscar Sorci e Luigi Mastrogiovanni su Renault Clio R3 mentre Antonio Trotta e Davide Geremia avranno a disposizione una Peugeot 208 Rally4 con il nr. 23 e stessa tipologia di vettura anche per un altro giovanissimo pilota, Dennis Stracqualursi (classe 2002) con alla sua destra Luca Belotta e il nr. 26 sulle portiere. Nel 3° raggruppamento Massimiliano Laudati con alle note Giovanni Ascione su Renault Twingo Rally4/R2 cercherà di ben figurare anche in chiave assoluta di gara. La partenza della gara è prevista per sabato 22 Aprile alle ore 16.01 da Piazza San Domenico a Casarano e dopo la disputa della prova speciale nr. 1 “Cardigliano” di 7,20 km le vetture andranno in “riposo notturno” per ripartire domenica 23 aprile e andare a battagliare sulle altre prove speciali che compongono “spina dorsale” del rally, entrambe da ripetere 3 volte, rispettivamente “Miggiano” di 8,80 km e “Torre Vado” di 9,30 km per un totale di 61,50 km cronometrati. Arrivo previsto sempre nello stesso luogo dello start a partire dalle ore 18.10. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
17° #RA RALLY REGIONE PIEMONTE L’edizione numero 17 della gara piemontese con “anima” ad Alba cambia denominazione ma non veste. Quest’anno infatti è diventata #RA RALLY REGIONE PIEMONTE, gara importante, non solo per la zona visto che percorrerà gli splendidi territori delle Langhe e del Monferrato-Roero, ma anche per tutta la Regione Piemonte. La competizione con molteplici validità (C.I.A.R., T.E.R., C.R.Z e COPPA WRC), rappresenta per la Serie R ITALIAN TROPHY, il primo appuntamento stagionale di Zona 1. Al via un ottimo numero di equipaggi iscritti nei 3 raggruppamenti (21), segno che la formula piace e continua a riscuotere successo. Il 1° raggruppamento vedrà al via 8 equipaggi, tutti su Skoda Fabia a cominciare dal nr. 203 di Elwis Chentre e Federico Boglietti; si prosegue con il nr. 204 per Jacopo Araldo e Alessandro Mattioda, alle loro spalle Federico Santini e Marco Barsotti con il nr. 205; si prosegue con il nr. 206 assegnato al duo Fabrizio Margaroli – Leone Natoli. Dietro a loro, il nr. 207 assegnato ad Emanuele Rosso e Andrea Ferrari, vincitori del 2° raggruppamento assoluto della Serie 2022 e che quest’anno hanno deciso di cimentarsi con una vettura regina della classe R5. Si prosegue con il nr. 208 del giovanissimo pilota (classe 2001) Davide Porta in coppia con Andrea Quistini. Pierangelo Tasinato e Luca Ferraris avranno il nr. 212 e alle loro spalle partirà, con il nr. 213, l’ultimo equipaggio in sfida, quello composto da Claudio Banchini Giazzi e Maurizio Bodda. Il 2° raggruppamento vedrà in lizza 6 equipaggi: i primi 2 utilizzeranno Renault Clio R3 a partire dal nr. 229 di Gianluca Quaderno e Lara Zanolo e con il nr. 231 gli aostani Patrich Chironi e Joly Yannick mentre i restanti 4 utilizzeranno Peugeot 208 in versione “turbo” (Rally4) e precisamente con il nr. 233 “Lello Power” e Simone Bellanzon, con il nr. 234 Massimo Lombardi e Erika Bologna, con il nr. 235 Vincenzo Torchio e Mauro Carlevero ed infine con il nr. 236 Cristiano Fenoglio e Marco Rosso. Il 3° raggruppamento conta 7 equipaggi al via: i primi 2 su Peugeot 208 Rally4/R2 e precisamente con il nr. 243 l’equipaggio “di casa” composto da Alberto ed Elisa Porello e con il nr. 250 Alessio Piraglia insieme a Simone Ravandoni. I restanti 5 su Renault Clio Rally5 a cominciare dal nr. 259 assegnato a Marco Varetto e Vittorio Bianco, ricordiamo vincitori assoluti del 3° raggruppamento della Serie 2022; con il nr. 270 Filippo Cordani e Matteo Padovani, alle loro spalle con il nr. 271 equipaggio “familiare” composto da papà Massimiliano Ponzetti con alle note la figlia Michaela. Nr. 274 per un altro giovanissimo pilota (classe 2001), Simone Sabatella con a fianco Christian Bosetti. L’elenco si conclude con il nr. 275 assegnato a Giorgio Costa Salute e Alessandro Rappoldi. Il programma prevede nella prima giornata di gara, lo shakedown nella mattinata di venerdì 14 Aprile per poi entrare nel vivo con la partenza dalle 17.15 da Alba - in coda al CIAR -, la disputa della “power stage” “Castino” di 2,29 km ed infine con riordino notturno sempre ad Alba. La competizione proseguirà sabato 15 dalle ore 8.45 con l’uscita dal riordino notturno e la disputa delle restanti 5 piesse, in ordine: “San Grato” di 14,74 km da ripetere 2 volte, “Igliano” di 14,21 km anch’essa da ripetere 2 volte ed infine “Roddino” di 13,31 km, per complessivi 73,50 Km cronometrati. Il rally si concluderà sempre sabato con l’arrivo ad Alba, a partire dalle ore 17.26. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
22° RALLY BIANCO AZZURRO Il primo evento del 2023 per il mondo del rally sammarinese riveste una notevole importanza, la manifestazione infatti torna sotto l’egida di ACI Sport dopo numerosi anni ed è la prima gara a calendario della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 5. All’ombra del Monte Titano si svolgerà infatti, nei giorni 1 e 2 aprile prossimi la 22esima edizione del Rally Bianco Azzurro. Undici in totale gli iscritti alla serie che si sfideranno lungo gli impegnativi e suggestivi asfalti di San Marino ma con uno “sconfinamento” in provincia di Pesaro/Urbino per la piesse denominata “Monte Grimano Terme”. Il 1° raggruppamento vede in lizza 5 contendenti e precisamente con il nr. 3 Paolo Segantini con Manuel Piras su Skoda Fabia, con il nr. 5 Roberto Vellani e Silvia Maletti sempre su Skoda Fabia, con il nr. 7 Antonio Rusce e Martina Musiari anch’essi su Skoda Fabia, mentre Franco Rossi e Flavio Zanella avranno il numero 14 sulle portiere della loro Hyundai I20. Dawid Albert Tanozzi e Irene Bubola saranno in gara con il nr. 18 sulla loro Skoda Fabia. Il 2° raggruppamento, ricordiamo dedicato a vetture di classe R3 (C,T,D) e di classe Rally 4,vede 4 equipaggi in sfida: i primi 2 saranno al via su vetture Renault Clio R3 a cominciare dal nr. 29 per Pier Francesco Verbilli e Sara Montavoci e il nr. 30 di Giorgio Liguori e Rosario Navarra. Vettura della casa della losanga ma in versione Rally 4 anche per Alex Ferrari e Luca Virgilli con il nr. 37. Chiude l’elenco con il nr. 39 Giuliano Giovani con a fianco Fabio Rossi su Peugeot 208 Rally in versione “turbo”. Franco Ricciardi e Mattia Bartolucci su Peugeot 208 Rally4/R2 nr. 42 e il giovane Fabio Solitro con Alberto Porzio su Renault Clio Rally5 nr. 51, sono i 2 “attori” del 3° raggruppamento. La gara partirà alle 8.01 di domenica 2 aprile dal Multieventi Sport Domus di Serravalle e si articolerà su 3 prove speciali con 3 passaggi ciascuna e rispettivamente “Maiano” di 5,96 km, “Monte Grimano Terme” di 6,74 km e “La Casa” di 7,45 km per un totale di 60,45 km a cronometro. Arrivo previsto a partire dalle 16.10 nello stesso luogo da dove è partita la competizione. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il 37° Rally Bellunese è oramai alle porte. Esattamente l’1 e 2 aprile prossimi prenderà il via la manifestazione d’apertura della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 4. I rombi dei motori e i colori delle vetture animeranno gli splendidi paesaggi pedemontani della provincia di Belluno e saranno il teatro delle interessanti sfide fra i 9 equipaggi che compongono gli elenchi iscritti alla Serie. Nel 1° raggruppamento aprirà le danze la Hyundai I20 con il nr. 1 sulle portiere e condotta da Filippo Bravi in coppia con Enrico Bertoldi seguita dalla Skoda Fabia nr. 3 di Marco Signor, vincitore assoluto della Serie 2022, con alle note Patrick Bernardi e dalla Skoda Fabia nr. 5 di Stefano Peruch e Massimo Falomo. Nel 2° raggruppamento, il primo a prendere il via sarà con il nr. 29 Elia Stevanato insieme a Emanuele De Lazzari su Renault Clio R3 mentre a Giampaolo Bizzotto e Sandra Tommasini su Peugeot 208 Rally4 è stato assegnato il nr. 34 e stessa tipologia di vettura anche per il polesano Eros Finotti in coppia con Nicola Doria che partirà con il nr. 36. Riccardo Zavagno in abitacolo con Michele Barison su Peugeot 208 Rally4/R2 nr. 44, Matteo Selvestrel in coppia con Fabiana Da Rui su Renault Clio Rally5 nr. 56 e Gianni Bardin insieme a Luca Pascale su Renault Clio Rally5 nr. 59, compongono il 3° raggruppamento. Il primo concorrente della manifestazione prenderà la bandiera tricolore domenica 2 aprile alle ore 8.20 dalla cittadina di Mel. Gli oltre 72 km di tratti cronometrati sono composti da 8 “piesse” in totale e precisamente la “Lentiai” di km 7,20 da ripetere 3 volte, la “Castello di Zumelle” di 6,20 km da ripetere 2 volte e la “Melere” di km 12,79 da ripetere 3 volte. Arrivo previsto sempre a Mel a partire dalle ore 17.55. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il Trofeo Maremma, giunto alla sua 47esima edizione, segna il secondo appuntamento stagionale in zona 6 della Serie R ITALIAN TROPHY targata 2023. Un’edizione che segna l’ingresso della gara toscana nella Coppa Rally di Zona. Il cuore pulsante della manifestazione sarà nella bella cittadina di Follonica con prove speciali che si articoleranno in località molto interessanti anche da punto di vista storico-culturale. Ottimo numero di iscritti al via nella serie con un totale di 16 equipaggi totali. Nel 1° raggruppamento, i primi quattro equipaggi utilizzeranno tutti Skoda Fabia a cominciare dal nr. 3, l’elbano Andrea Volpi insieme a Michele Maffoni, per proseguire con il nr. 4 assegnato a Roberto Vescovi in coppia con Giancarla Guzzi, continuando con il nr. 6 per Roberto Tucci e Sauro Farnocchia e con il nr. 7 del reggiano Gianluca Tosi con accanto Nicola Angilletta. Vettura diversa per Fabio Pinelli e Alessandro Vivarelli con a disposizione una Hyundai I20 nr. 10. L’elenco si chiude con il nr. 15 per Vittorio Andrea Ceccato e Rudy Tessaro e con il nr. 16 per Federico Zelko e Andrea Cerbai; entrambi gli equipaggi gareggeranno su Skoda Fabia. Il 2° raggruppamento, ricordiamo dedicato a vetture di classe R3 (C,T,D) e di classe Rally 4, vede 4 equipaggi in sfida: i primi 2 saranno al via su vetture Renault Clio R3 a cominciare dal nr. 29 per Claudio Fanucchi e Simone Giorgi e il nr. 30 di Cesare ed Emilio Tozzini. Vettura della casa della losanga ma in versione Rally 4 per Paolo Moricci e Paolo Garavaldi con il nr. 33. Chiude l’elenco con il nr. 34 Daniele Silvestri con a fianco Nicola Boncristiani su Peugeot 208 Rally in versione “turbo”. Cinque equipaggi alla partenza nel 3° raggruppamento, dedicato alle vetture Rally 5 e alle sempre performanti Rally 4/R2 dove i primi quattro equipaggi saranno appunto allo start con Peugeot 208 “atmosferiche” e precisamente, in ordine di numero, con il 42 per Matteo Santucci con Federico Capilli, il nr. 43 per Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi, nr. 44 per Andrea Beghé e Davide Bertini e nr. 45 per Davide Rosini e Michele Marcucci. Renault Clio Rally5 nr. 56 per Iuri Vigilucci e Chiara Corso. La partenza della gara è prevista da Piazza Guerrazzi di Follonica a partire dalle ore 17.01 di sabato 1 Aprile e la successiva disputa dei 2 passaggi sulla “Gavorrano”. Le vetture verranno poi condotte in riordino notturno per uscirne domenica 2 aprile a partire dalle ore 8.01, giornata durante la quale verranno disputate le successive 6 prove speciali e precisamente 3 passaggi sulla “Tatti” e 3 passaggi sulla “Marsiliana” per un totale di 73,49 chilometri cronometrati. Arrivo sempre in Piazza Guerrazzi a Follonica. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
Partenza con il botto della Serie R ITALIAN TROPHY in zona 6! Nella gara inaugurale in terra toscana sono infatti ben 23 gli equipaggi pronti alla “battaglia” per contendersi le posizioni di vertice alla 46esima edizione del Rally il Ciocco e Valle del Serchio. Grande soddisfazione della Sport Team Equipment - società promoter della Serie – oltre che per la quantità anche per la qualità degli equipaggi presenti pronti a dare vita ad un’entusiasmante competizione. Nel 1° raggruppamento sono 6 gli equipaggi in totale a cominciare dal nr. 102 sulle portiere della Hyundai I20 condotta in gara da Fabio Pinelli in coppia con Michelangelo Mancini. I successivi 5 saranno al via su Skoda Fabia e precisamente con il n. 103 il “contadino volante” Gianluca Tosi con Alessandro Del Barba, con il nr. 104 l’elbano Andrea Volpi insieme a Gabriele Gentini, con il nr. 105 Luca Artino con alle note Alessandro Massaro con il nr. 109 Marco Ramacciotti in abitacolo con Filippo Caturegli e con il nr. 110 Davide e Andrea Giordano. Il 2° raggruppamento - ricordiamo dedicato a vetture di classe R3 (C, T, D) e di classe Rally 4 – vede i 6 equipaggi in sfida equamente suddivisi: i primi 3 saranno al via su vetture Renault Clio 3 a cominciare dal nr. 116 assegnato al pistoiese Federico Gasperetti in coppia con l’insostituibile Federico Ferrari, il nr. 117 per Claudio Fanucchi e Alessio Natalini e il nr. 118 per Lorenzo Bonuccelli con Mirko Luisotti. I successivi 3 equipaggi avranno a disposizione vetture di classe Rally 4 a cominciare dal nr. 120 di Nicola Paolinelli e Luigi Giovacchini su Renault Clio, proseguendo con il nr. 122 assegnato a Roberto Vescovi, 3° classificato assoluto nell’edizione 2022 della Serie, in coppia con la compagna ed esperta navigatrice Giancarla Guzzi su Peugeot 208 e per finire con il nr. 123 per Simone Giovanelli con alle note Erika Viappiani. Più ”nutrito” il 3° raggruppamento – dedicato alle vetture Rally 5 e alle sempre performanti Rally 4/R2 – e i primi 6 equipaggi in elenco saranno appunto allo start con Peugeot 208 “atmosferiche” e precisamente, in ordine di numero, con il 125 per Giacomo Franceschini e Dario Giacomelli, il 126 per Andrea Beghé e Davide Bertini, il 128 per Davide Rosini e Michele Marcucci, il 129 per Simone Dolfi e Alessio Pellegrini, il 130 per Lorenzo Ticciati e Federico Buglisi e il 132 per l’equipaggio tutto in rosa composto da Chiara Galli e Tania Bernardi. I successivi 5 equipaggi degli 11 totali saranno ai nastri di partenza con la berlinetta francese di casa Renault, la Clio di classe Rally 5 a cominciare dal nr. 132 assegnato al “garfagnino” Gabriele Catalini con Maicol Rossi, nr. 140 per Davide Puppa e Christian Soriani, nr. 141 per Filippo Tonarelli e Fabio Menchini, nr. 142 per Francesco Mancini e Giacomo Giannelli e nr. 143 Giacomo Martinelli e Carlotta Dallai. La partenza della gara è prevista dallo storico e prestigioso Caffè delle Mura, in pieno centro della splendida città di Lucca, insieme al “Ciocco CIAR Sparco” per la disputa della prova spettacolo “Il Ciocco 1” del pomeriggio di venerdì 10 marzo, dopodiché gli equipaggi impegnati nella Coppa Rally di Zona avranno un lungo stop fino alla tarda mattinata di sabato 11, quando saranno impegnati in un primo “blocco” di prove speciali composto in sequenza da “Puglianella”, “Careggine”, “Renaio” e la corta “il Ciocco”, seguiranno riordino, assistenza e le restanti “Puglianella” e “Careggine” con arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana insieme al “Ciocco CIAR Sparco”. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
LA QUARTA EDIZIONE DELLA SERIE “R ITALIAN TROPHY” PRENDE UFFICIALMENTE IL VIA AL 31° RALLY DEI LAGHI Finalmente è tutto pronto e si riparte con una nuova ed entusiasmante stagione, ancora più ricca di contenuti! La Serie R ITALIAN TROPHY targata 2023 vedrà la prima luce in zona 2 e precisamente con il 31° Rally dei Laghi, gara che si svolgerà nei giorni di venerdì 24 e sabato 25 febbraio prossimi. Ottimi per qualità e quantità i primi elenchi dell’edizione numero 4 della Serie con 19 equipaggi in totale tra i 3 raggruppamenti. Nel 1°, sono 5 gli equipaggi in sfida e nello specifico con il nr. 1 Andrea Spataro e Alessia Muffolini su Skoda Fabia evo, con il nr. 8 il giovane Riccardo Pederzani insieme a Gabriele Zanni su Volkswagen Polo, a seguire con il nr. 12 Gianluca Varisto e Ramon Baruffi, con il nr. 15 Flavio Brega con Fabio Berisonzi alle note e per finire Massimiliano Locatelli condividerà l’abitacolo con Giordano Gregori, partendo con il nr. 20 sulla loro Skoda Fabia, tipologia di vettura utilizzata anche da Varisto e Brega. Nel 2° raggruppamento sono 6 gli equipaggi pronti alla sfida e precisamente con il nr. 27 Matteo Bosetti e Davide Buzzi su Renault Clio R3 mentre i restanti equipaggi saranno tutti al via su Peugeot 208 Rally 4 e precisamente con il nr. 34 Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, con il nr. 38 Nicolas Imberti e Fabio Cortinovis, con il nr. 39 Giacomo Perego e Nico Mostacchi, con il nr. 40 Paolo Volpi e Giulia Muffatti e con il nr. 41 Michele Barri e Antonio Tognolini. La novità di quest’anno del 3° raggruppamento è quella che oltre alle vetture Rally 5, comprende anche vetture di classe Rally4/R2. In questo raggruppamento sono 8 gli equipaggi a sfidarsi e precisamente con il nr. 43 “Chicco” in coppia con Alessandro Cilio su Citroen C2 rally4/r2, con il nr. 51 Lorenzo Scolari e Martina Decadenti su Peugeot 208 rally4/r2 e stessa tipologia di vettura anche per il nr. 52 portato in gara da Stefano Roncadori e Manuel Fenoli. I successivi 5 equipaggi gareggeranno tutti a bordo di Renault Clio Rally 5 a cominciare dal nr. 71 assegnato all’elvetico Kim Daldini in coppia con Daniele Rocca, con il nr. 72 Andrea De Nunzio e Sara Nico, con il nr. 74 Mattia Secchi e Duilio Fondra, con il nr. 75 Mattia Statuto e Mauro Chiodo e con il nr. 78 Matteo Brignoli e Davide Bozzo. Cambio di format per l’edizione 2023 della gara con la bandiera tricolore che verrà sventolata sulla pedana di partenza sita all’Ippodromo di Varese al 1° concorrente della manifestazione alle 19.31 di venerdì 24 febbraio. Successivamente la carovana dei concorrenti si sposterà per la disputa della super prova speciale, la “Magugliani Arena” di 1,60 km. Le vetture verranno poi condotte in riordino notturno per uscirne all’alba di sabato 26 e disputare le rimanenti 6 “piesse”: 2 passaggi sulla “Sette Termini” che ha una lunghezza di 9,70 km, 2 passaggi sulla “Valganna” di 8,10 km e 2 passaggi sulla “Cuvignone” di ben 14,70 km per un totale di 66,60 km chilometri cronometrati. Arrivo previsto a Varese in località Schiranna a partire dalle 15.38. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
I motori sono accesi e pronti… ai nastri di partenza l’edizione n. 4 della Serie R ITALIAN TROPHY. Dopo il grande successo della stagione 2022 con ben 163 equipaggi iscritti, lo staff della Sport Team Equipment è pronto per la stagione 2023 che si preannuncia ancor più interessante. A seguito dell’approvazione in data 30 gennaio del regolamento da parte di Aci Sport il format 2023 può essere svelato, con alcune novità rispetto allo scorso anno. Il calendario gare segue la Coppa Rally di Zona in tutte le 9 zone d’Italia; partecipazione aperta a tutti i marchi di vetture suddivise in 3 raggruppamenti, il 1° per R5/Rally 2, il 2° per R3/R3D e Rally 4, il 3° per Rally4/R2 e Rally5. Gli pneumatici sono “liberi” ma vi sarà un montepremi aggiuntivo e cumulabile dedicato a chi gareggerà esclusivamente con pneumatici di marca Michelin, mentre il montepremi base di oltre 55.000 Euro, premierà rispettivamente nel primo e secondo raggruppamento i primi 9 classificati assoluti (che avranno ottenuto i 9 punteggi più alti fra tutte le zone d’Italia). Nel terzo raggruppamento riferito alle vetture di classe Rally4/R2 e Rally5, ci sarà un montepremi base per i primi 3 classificati assoluti valido per entrambi le classi ed un ulteriore montepremi specifico per i i primi 9 classificati assoluti (che avranno ottenuto i 9 punteggi più alti fra tutte le zone d’Italia), utilizzando la vettura Clio Rally5 gommata con pneumatici Michelin. Per tutte le informazioni potete inviare una richiesta a: competizioni@sporteamequipment.it e per visionare il regolamento approvato da Aci Sport è attivo il sito web www.rtrophy.it e la pagina Facebook R Italian Trophy.